Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] la sostituzione del petrolio al carbone, come fonte di energia primaria, e l'esplosione dell'uso dell'automobile trasformavano, nei servizi di area vasta nei settori della sanità, della scuola e formazione professionale e degli altri servizi urbani di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] del futurismo, e in realtà la sua costituzione in 'scuola', come un laboratorio per lo studio del testo nella un caso che la letteratura sia divenuta una fonte conoscitiva primaria per altri settori della ricerca storica - storia politica, filosofica ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] un sogno, e un filosofo sogna con facilità".
La fonte primaria della verità era dunque collocata nell'esperienza e nell'impiego Mersenne, Copernico, Retico, Giorgio Valla, Duns Scoto, la scuola parigina e Buridano che apparvero tra il 1903 e il 1912 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Ventennio traendo le proprie ragioni da matrici diverse e non di scuola. Per es., il simbolismo francese e la religione delle lettere attenzione al realismo che era rimasto il principio valutativo primario della critica marxista, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] rispetto agli anni precedenti alla caduta del muro. La 'Scuola sassone', che nella RDT aveva dato vita con S. e 1970: Vienna, 2005; trad. it. Tutto il resto è di primaria importanza, 2006) che riflette sull'identità e sulle origini ebraiche di una ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] di I. H. Van't Hoff e della sua scuola, ha portato ormai molta luce sul meccanismo della separazione dei KCl : MgCl2 〈 11 : 72,5 = 0,152 : 1) porterebbe a separazione primaria di carnallite e poi, giunto in E, a separazione anche di bischofite (MgCl2 ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] ne fece A. Marshall agli inizi del Novecento e oggi ripresa dalla scuola di G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. la diffusione delle alte tecnologie rendono le infrastrutture primarie e secondarie condizione necessaria ma non più sufficiente ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] . L'Io viene inoltre caratterizzato da un'autonomia primaria dall'Es (originantesi dal cosiddetto nucleo innato ereditario disintegrazione che caratterizza ciò che Kohut e la sua scuola hanno chiamato disturbi narcisistici della personalità.
Il Sé, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] un sistema scolastico elementare obbligatorio, la cui funzione primaria - scriveva Weber - era quella di "insegnare non retorica nazionalpatriottica, mediata giorno dopo giorno da scuola, esercito, pubblicistica, sociabilità ufficiale, toponomastica ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] possono distinguere le cavità naturali di origine primaria da quelle di origine secondaria. Le prime New York 1966; V. Sbordoni, La biospeleologia e i suoi orientamenti, in Cultura e Scuola, n. 24 (1967), pp. 206-11; id., La vita nelle grotte, in ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...