PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] britannica. Oggi il swahili è lingua esclusiva dell'educazione primaria, è ampiamente usato negli ambiti politici e amministrativi ed rilevanti. Benché il gaelico sia insegnato in tutte le scuole, da indagini campione risulta che un quarto degli ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] un importante progetto inteso a diffondere e migliorare l'educazione primaria in tutta l'America Latina, l'UNESCO ha effettuato e specialisti di discipline orientalistiche, il mondo della scuola ed il grande pubblico.
Nel campo dei moderni mezzi ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] stretto). In secondo luogo, la correlazione obiettivi-contenuti varia in ragione del livello formativo: scuola dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria di formazione generale, di formazione professionale e altro ancora. In terzo ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] fondamentale attività dell'Io, e per Schelling la relazione è categoria primaria. Se del resto si rammenta quel che si è detto a , per es., il neokantismo, sia nelle formulazioni della scuola di Marburgo sia in quelle assai diverse del Renouvier, ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] gesuiti trasformato in palazzo del govemo, l'edificio della scuola normale, la residenza del presidente dello stato, il palazzo per il deposito delle merci.
L'istruzione primaria è impartita da numerose scuole sparse nelle varie località, mentre gli ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] direttamente non provvede.
Ancora nel 1897 il direttore generale dell'istruzione primaria F. Torraca nella sua relazione annuale sulle condizioni della scuola elementare lamentava che la legge Coppino del 15 luglio 1877 avesse sancito l'obbligo ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] . Anzitutto l'ambiente in cui si vive - famiglia, scuola, ecc. - privo di sentimenti morali e religiosi profondamente la positiva, sia questa divina o umana, è la regola primaria della moralità delle azioni umane. Ma la legge deve essere conosciuta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] terminati gli studî, rivestire i posti di giudici dei paesi, di alcadi e di consiglieri. Per tutto questo, la scuola di frate Pietro fu, insieme, primaria e secondaria, di arti nobili e di arti umili, di lingue e di umanesimo, di religione e di arti ...
Leggi Tutto
RICREATORIO
Valeria Benetti Brunelli
. Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] Parigi del 1900, Roma 1900; A. Randi, I Ricreatori-scuola "Raggio di sole" sui bastioni di Padova, Padova 1907; di Roma nel progresso educativo, Roma 1912; Relazione sulla istruzione primaria e popolare in Italia, a cura del Ministero della pubblica ...
Leggi Tutto
KANIZSA, Gaetano
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] storica della psicologia, la sua opera costituisce una saldatura fra la scuola psicologica di Graz, che da H. Brentano ad A. Meinong, e segmentato per dar forma all'oggetto visivo (processo primario), e il pensare in quanto insieme delle operazioni ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...