BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] e di qui iniziò un fruttifero rapporto del B. con la scuola geometrica torinese, e più tardi con Eugenio Togliatti e Guido Fubini. differenziali ordinarie ed omogenee. Un metodo di importanza primaria nell'opera del B., che fu da lui ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e di interprete dell’arte greca dall’«intuizione prodigiosa» (Annuario della Scuola archeologica, 1946-48, 24-26, p. 371), unite a solida e con il mondo coloniale) divennero da allora tema primario – e ritornante fino agli ultimi scritti – di molte ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] un desiderio di castrazione, esso stesso ansiogeno. In particolare, i seguaci della scuola di Jung hanno distinto una castrazione primaria da una secondaria. La castrazione primaria ha luogo, secondo E. Neumann (1949), quando il debole Io del bambino ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] ed era sua ferma convinzione che fosse di primaria importanza consolidare ogni conquista dei lavoratori e che e delle cooperative e nel 1910 promosse l'istituzione di una scuola di legislazione sociale per gli operai. Una cura particolare dedicò ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del L.; l'assunzione dei modelli antichi quale primaria fonte d'ispirazione, nonché catalizzatori di un più ; nel 1785 tenne per un anno la carica di direttore della scuola del nudo in Campidoglio.
Rilevante fu anche la sua attività di antiquario ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] , nel 1920, iniziò anche la carriera di docente nella scuola superiore di architettura di Roma, come assistente di M. Manfredi del proprio linguaggio fu per il D. una necessità primaria negli anni successivi alla parentesi bellica. Dal progetto per ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , tutti studiosi che hanno ricoperto cattedre universitarie di primaria importanza in Italia.
Oltre all'insegnamento ufficiale del a tenere il corso di geologia applicata, per incarico della scuola d'ingegneria in Pisa, fino al 1928. Aveva appena ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] non accadeva per la Dalmazia veneta, ove l'istruzione primaria era affidata per lo più alla buona volontà di un preoccupazione per gli Appendini, che vedevano il proprio Ordine perdere scuole a favore di quelli. Tuttavia l'aiuto degli scolopi d ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Sanctis nel Meridione per riorganizzare l'istruzione primaria e secondaria: al C. toccarono gli Abruzzi altresì autore di una serie di accurati commenti di classici per la scuola: presso l'editore Barbera di Firenze pubblicò la Cronaca del Compagni ( ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] presto le loro attività si ampliarono con l’istituzione di scuole e convitti. Rimanendo sempre in collegamento con l’istituzione di C.L. Morichini, Degl’istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, II, Roma 1842, pp. ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...