La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] base alla teoria farmacologica di Galeno, fondata sulle quattro qualità primarie e sui loro gradi. Il confine tra questi rimedi di metodi generali
Dal momento che in una medicina di scuola, come quella dell'Islam, doveva essere data grande importanza ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dalla competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuola statale ammonta a oltre 70.000. Nel corso del tempo nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese annualmente ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] sconosciuti invece di quello noto e desiderato della madre.
L’angoscia primaria non va confusa con l’angoscia di base di cui parla ’, per cui: la famiglia è una camera a gas, la scuola una caserma, il lavoro e, il suo ‘rovescio’ il consumismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] impedisce il dissenso o anche la critica. Egli assegna una primaria autorità a Ippocrate e a Platone (anche se la sua scritti da medici che avevano avuto a che fare con la scuola ippocratica, anche se si tratta di testimonianze sulla reputazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , disegni o plastici.
Nel corso del secolo grandi scuole anatomiche si affermarono un po' dovunque in Europa, vuoi reputata tale, si impose quindi come canone procedurale primario a seguito delle riflessioni settecentesche sui metodi della ricerca ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] astrazione, o un alibi con cui far naufragare l'opera intera. Nell'ambito della prevenzione primaria le istituzioni della famiglia e della scuola hanno un'importanza capitale. Nei confronti della prima è necessaria un'opera di educazione ai compiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] maggior parte delle malattie come reazioni a una gastroenterite primaria (infiammazione dello stomaco e degli intestini) e le esami post mortem. Un'altra caratteristica distintiva di tale scuola (benché non di Broussais) era tuttavia lo scetticismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] un rilassamento patologico di tali fibre sarebbe la causa primaria della melanconia. "Ogni mutamento della mente" concludeva vaccinazione di massa contro il vaiolo e fondò ospedali e scuole di medicina. La sua legge sui pazzi del 1774 autorizzò ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] In tale gruppo di malattie, opportunamente denominato di 'prevenzione primaria', rientrano i tumori delle vie aeree e digestive, del integrato con percorsi formativi ed educativi da parte della scuola e delle famiglie.
Per quanto concerne gli anziani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] quali svolgono il ruolo di elementi intermedi. I quattro elementi primari non si presentano mai in forma pura; la loro esistenza l'insieme delle conoscenze del campo. Già nella Scuola alessandrina, infatti, il De anatomicis administrationibus di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...