VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuolaromana di storia diretta [...] da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento. Avvicinatosi ai gruppi giovanili comunisti raccoltisi intorno a Mario Alicata e Antonio Amendola, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I, Roma 1907, p. 315; D. Gnoli, I poeti della Scuolaromana, Bari 1913, pp. 11, 18, 27, 39, 273-285; E. Janni, Reazioni romantiche e antiromantiche, in I poeti minori dell’Ottocento, III ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] coinvolgeva in indagini sui parassiti degli insetti dannosi il M., insieme con un altro allievo poco più giovane di scuolaromana, L. Masi, che si specializzava sui Calcididi. Nel 1907 Silvestri pubblicò il primo volume del Bollettino del Laboratorio ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] volta della navata principale con soggetti riguardanti l’Immacolata Concezione, improntata a un classicismo seicentesco di scuolaromana elegantemente rivisitato. Nel medesimo anno eseguì, assieme a Cisterna, i cartoni per la cappella dell’Italia ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] d’avanguardia; la mostra subì la feroce stroncatura di Libero De Libero, critico vicino ad Afro e Dino Basaldella e alla scuolaromana, ma fu apprezzata dal pittore F. Gentilini e stimata da C.E. Oppo. A Roma frequentò l'imprenditore e mecenate R ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] della Università degli studi di Roma, per gli anni accademici dal 1955-56 al 1987-88; G.P. Cantore, I meningiomi nella scuolaromana di chirurgia dal 1885 ad oggi, in Bollettino e atti dell'Accademia medica di Roma, CXIV (1989-90), pp. 147-155. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] sede fu collocata a Porta Furba presso il vecchio sanatorio Ramazzini, che divenne così la culla della prestigiosa scuolaromana di tisiologia dalla quale sarebbero usciti i più brillanti tisiologi e quasi tutti i direttori dei sanatori dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] ], pp. 241-291). Inoltre, fornì per primo le prove del Paleolitico superiore in Italia, contrastando le tesi della scuolaromana facente capo a L. Pigorini (La succesion des industries paléolithiques et les changements de la faune du pleistocène en ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] notorietà nazionale e di essere annoverati nella più ampia compagine dei gruppi, dai Sei di Torino alla ScuolaRomana, fautori di una decisa reazione all’accademismo e al linguaggio novecentista imperanti, avvicinandosi, inoltre, ad artisti aperti ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] . Tasso a Sorrento, ibid., XXVI (1860), pp. 186-188; A. Bartolini, Elogio di T. G., Roma 1887; D. Gnoli, I poeti della scuolaromana, Bari 1913, pp. 9 s., 20-23, 44, 178-207; A. Albertazzi - A. Natali, G. Gualandi nel centenario della morte, suppl. a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...