SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] modo di conoscere lo scrittore Giovanni Comisso e i pittori Filippo De Pisis, Mario Mafai, e i tonalisti della Scuolaromana.
Nella formazione del giovane autodidatta fu determinante il primo viaggio a Parigi, del 1936, non meno dei successivi: dalle ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Mohler delle Edizioni Notizie (1975). Due i campi d’esplorazione di Pistoi a Roma. Il primo fu il recupero della Scuolaromana tra le due guerre, con mostre di: Mino Maccari (1976); Filippo de Pisis (1977, 1981), che prepararono la retrospettiva di ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] , con bibliografia e regesto dei documenti); P.P. Pancotto, P.: 1896-1973. Una pittrice tra le Secessioni e la Scuolaromana (catal., galleria Campo dei Fiori), Roma 1997 (con bibl.); M. Margozzi, in Italia quotidiana. Dipinti e sculture dagli anni ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] esprimeva in termini più che lusinghieri riconoscendo in lui «uno di coloro che cercano di allontanare dalla pura scuolaromana le infettazioni del moderno architettare».
Il linguaggio del M., attingendo a piene mani dall'architettura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] e Giovanni Torlonia, coi quali partecipò a quel cenacolo di giovani letterati che ebbe il nome di scuolaromana o scuola dei classicisti romani, sviluppatasi intorno al 1850 e influenzata dalle idee dell'ex gesuita L. M. Rezzi, propugnatore di una ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] a quello solistico, è altresì certo che la sua tecnica della coloratura informò a lungo lo stile del canto della "scuolaromana".
Con il C. torna in auge il virtuosismo ornamentale, mentre si rinnova la pratica del trillo, sconosciuta ai cantori del ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] e Pablo Volta – anch’essi fotoreporter alle prime armi e nucleo originario di quella che fu poi chiamata la ‘scuolaromana’ di fotogiornalismo –, fondò la cooperativa Fotografi associati (FA).
Ispirati ai modelli dell’agenzia Magnum e della rivista ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1786, pp. 223-225; S. De Sanctis, G. P. e Francesco Maria Molza, in La scuolaromana, IV (1886), pp. 135-140; B. Amante, Giulia Gonzaga Contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] privata.
Seguendo la passione, oltre che storico-teorica, per le arti visive egli strinse amicizia con numerosi artisti della Scuolaromana tra cui F. Pirandello, Scipione (G. Bonichi), M. Mafai, R. Guttuso. Dopo la laurea, grazie a una borsa di ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] musicale pontificia: il Novecento, Roma 2005, ad ind.; D. Bartolucci, Alcune note di prassi esecutiva, in Protagonisti e capolavori della ScuolaRomana, a cura di G. Rostirolla ed E. Zomparelli, Palestrina 2005, pp. 78, 80, 82; M. Menghini, D. M.Una ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...