GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] delle fisionomie degli effigiati.
Almeno dal 1816 il G. ricoprì, dietro segnalazione di Canova, la carica di direttore della Scuolaromana di disegno e pittura presso l'ospizio apostolico del S. Michele a Ripa Grande, che manterrà fino a tarda età ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] . In conservatorio, sotto la direzione dell’intraprendente Guglielmo Zuelli, fu allievo di Giacomo Baragli, proveniente dalla scuolaromana di Ferdinando Forino, dello stesso Zuelli e di Alberto Favara per la composizione.
Compagno di Gino Marinuzzi ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] e la funzione sociale della legge, contrapposta all’assolutismo autoritativo di Bulgaro. Ebbene, nella trasmissione alla scuolaromana e a quella napoletana di questa linea dottrinale, alternativa all’ortodossia giustinianea, nella diffusione di una ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] , accanto al quale il M. lavorò sia a Firenze sia ad Anagni. Sono però evidenti anche i rapporti con la Scuolaromana: il M. dovette guardare al colorismo acceso e alla malinconia di Mafai; nelle nature morte mise a frutto il magistero compositivo ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] evidenza dalle larghe finestre e dall'ampio terrazzo scoperto. Dall'inizio degli anni Trenta i contatti con la "Scuolaromana" condussero ad un impoverimento delle matrici architettoniche e la progettazione ne risultò come inaridita; è quanto si può ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Firenze nel 1907. Riprese a frequentare l'Accademia nel 1908, iscrivendosi alla scuola libera del nudo, dove le furono compagni D. Rambelli e E. Drei molti artisti a lei cari, anche della scuolaromana, come Socrate e Spadini.
La sua maniera ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] , a cura di E. Caluori, di prossima pubblicazione).
Musicista elegante e delicato, esponente tra i più insigni della scuolaromana, la partitura dell'unico oratorio rimasto lo rivela compositore sensibile, portato a una vocalità lineare e volutamente ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] memori dell'esperienza espressionistico-tonalista della prima Scuolaromana. Nel 1943-44 insegnò storia dell'arte esplicito rifiuto di riconoscere i valori di una pretesa scuola regionale innescarono una polemica con l'ambiente artistico cittadino ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] risultati nei campi dell'entomologia, della fisiologia comparata e della genetica, documentati da circa duecento pubblicazioni.
Della scuolaromana del Grassi condivise i temi di ricerca con un esordio sulla biologia dei Termitidi, un argomento di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] di critico d’arte. Scrisse i testi introduttivi dei cataloghi di numerose mostre: si vedano in particolare, tra i tanti, Scuolaromana (1986) e Roma appena ieri (1987). Nel 1984 curò anche la pubblicazione del catalogo delle opere d’arte possedute ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...