RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] , iniziò a mettere in evidenza l’importanza avuta negli anni Trenta dalla sua personalità nell’alimentare le ricerche della ‘scuolaromana’.
Nel 1955 a questo proposito Dario Micacchi scrisse sull’Unità: «La sua pittura è appassionata e istintiva; il ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Bruno Zevi e Gillo Dorfles; al bar Rosati proseguivano confronti su temi artistici, fra esiti neoespressionisti della scuolaromana e astrattismo: fra gli altri, con Sante Monachesi, Renato Marino Mazzacurati, Nino Franchina, Pietro Consagra, Pietro ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] (Panvini Rosati, 1973, p. 102). Il suo nome è il più rappresentativo fra quelli degli incisori della scuolaromana dei Cinquecento, ma il suo stile risente talora di un gusto accademico un po' freddo. Solo alcune delle sue opere sono firmate. Il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] in linea con le incipienti tendenze rococò della scuolaromana e napoletana, in particolare giordanesca, e preferendo di di maggior impegno, come dimostrano le committenze per le chiese romane. Non solo, ma le due Battaglie delle Gallerie fiorentine, ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] cit., 1881a, pp. 73-142; Id., Emiliano Sarti... cit., 1881b, pp. 61-112; G. Cugnoni, G. S. e il suo Diario, in La Scuolaromana, IV (1886), 4, pp. 265-284; N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 342; G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuolaromana di storia diretta [...] da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento. Avvicinatosi ai gruppi giovanili comunisti raccoltisi intorno a Mario Alicata e Antonio Amendola, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I, Roma 1907, p. 315; D. Gnoli, I poeti della Scuolaromana, Bari 1913, pp. 11, 18, 27, 39, 273-285; E. Janni, Reazioni romantiche e antiromantiche, in I poeti minori dell’Ottocento, III ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] coinvolgeva in indagini sui parassiti degli insetti dannosi il M., insieme con un altro allievo poco più giovane di scuolaromana, L. Masi, che si specializzava sui Calcididi. Nel 1907 Silvestri pubblicò il primo volume del Bollettino del Laboratorio ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] volta della navata principale con soggetti riguardanti l’Immacolata Concezione, improntata a un classicismo seicentesco di scuolaromana elegantemente rivisitato. Nel medesimo anno eseguì, assieme a Cisterna, i cartoni per la cappella dell’Italia ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] d’avanguardia; la mostra subì la feroce stroncatura di Libero De Libero, critico vicino ad Afro e Dino Basaldella e alla scuolaromana, ma fu apprezzata dal pittore F. Gentilini e stimata da C.E. Oppo. A Roma frequentò l'imprenditore e mecenate R ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...