GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] della Università degli studi di Roma, per gli anni accademici dal 1955-56 al 1987-88; G.P. Cantore, I meningiomi nella scuolaromana di chirurgia dal 1885 ad oggi, in Bollettino e atti dell'Accademia medica di Roma, CXIV (1989-90), pp. 147-155. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] sede fu collocata a Porta Furba presso il vecchio sanatorio Ramazzini, che divenne così la culla della prestigiosa scuolaromana di tisiologia dalla quale sarebbero usciti i più brillanti tisiologi e quasi tutti i direttori dei sanatori dell’Istituto ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] sposato il 7 novembre 1932 a Roma con la coetanea Laura Bellini (Ancona, 1911-Roma, 1973), allieva della Scuolaromana, che sarebbe divenuta pittrice «baroccheggiante e magmatica» (Severini, 2018, p. 32); il matrimonio fu dichiarato nullo nel 1948 ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] ], pp. 241-291). Inoltre, fornì per primo le prove del Paleolitico superiore in Italia, contrastando le tesi della scuolaromana facente capo a L. Pigorini (La succesion des industries paléolithiques et les changements de la faune du pleistocène en ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] notorietà nazionale e di essere annoverati nella più ampia compagine dei gruppi, dai Sei di Torino alla ScuolaRomana, fautori di una decisa reazione all’accademismo e al linguaggio novecentista imperanti, avvicinandosi, inoltre, ad artisti aperti ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Palatino, 1926, coll. priv.; Le cupole di Roma, 1928, Roma, coll. priv.) e che per certi versi precorrono esiti della Scuolaromana.
La presenza di Pazzini alle Esposizioni nazionali – a Roma, oltre alle varie Mostre degli amatori e cultori e di In ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] . Tasso a Sorrento, ibid., XXVI (1860), pp. 186-188; A. Bartolini, Elogio di T. G., Roma 1887; D. Gnoli, I poeti della scuolaromana, Bari 1913, pp. 9 s., 20-23, 44, 178-207; A. Albertazzi - A. Natali, G. Gualandi nel centenario della morte, suppl. a ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] , Milano 1958, pp. 101-104; G. Mazzariol, Pittura ital.contemporanea, Bergamo 1958, pp. 71-78; G. Castelfranco-D. Durbè, La scuolaromana..., Roma 1960, pp. 9-11, 41 s.; G. Marussi, Mostra di Scipione (catal. della mostra a Biella), Torino 1963 (con ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] modo di conoscere lo scrittore Giovanni Comisso e i pittori Filippo De Pisis, Mario Mafai, e i tonalisti della Scuolaromana.
Nella formazione del giovane autodidatta fu determinante il primo viaggio a Parigi, del 1936, non meno dei successivi: dalle ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Mohler delle Edizioni Notizie (1975). Due i campi d’esplorazione di Pistoi a Roma. Il primo fu il recupero della Scuolaromana tra le due guerre, con mostre di: Mino Maccari (1976); Filippo de Pisis (1977, 1981), che prepararono la retrospettiva di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...