Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] città, che cesserà di funzionare con la chiusura delle scuole di A. ad opera di Giustiniano (529 d. (1965), p. 54 ss.; R. E. Wycherley, Pausanias at Athens II, in Greek Roman Byzantine Studies, 4, 1963, p. 157 ss.; id., The Pythion at Athens, in Am ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] persistenti tratti subarcaici legami con i vasi a figure nere di scuola vulcente della fine del VI e degli inizi del V sec. in A. Claridge - A. Gallina Zevi (edd.), “Roman Ostia” Revisited. Archaeological and Historical Papers in Memory of Russell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] agli inferi non priva di riscontri con il ritratto e il rilievo romani, siamo già pervenuti ai limiti tra il II e il I sec , degli specchi, dei vasi dipinti, delle ciste. La scuola pittorica tarquiniese ha esercitato il suo influsso, nella prima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] :
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39.
Id., I porti Seminario di studi per il personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ottobre - 11 novembre 1995), Grottammare ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] quello del Ginnasio, e l'altro presso l'attuale scuola De Menasce (Boulev. Sultan Hussein) dove furono trovate . J. B. Wace, v.: Journ. Hell. Stud., XLV, 1945, p. 109; Opuscula romana, I, 1954, p. 95 ss.; Bull. of the Fac. of Arts Faruk I Univ., III ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] fruitore. Particolare attenzione ha rivolto a questi problemi la scuola museologica che, soprattutto per impulso di S. Pearce, Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I. Favaretto, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] periodo storico che va dai cacciatori arcaici fino all'età romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone di ".
Un giorno Charlie, il ragazzo più ammirato di tutta la scuola, si offre per creare una società: lui come autore delle ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu italiani in R. fatti tra il 1912 e il 1927; Annuario della Scuola Arch. Ital. di Atene, voll. I, 1914; II, 1916 ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e di altorilievo. Sulla base dell'indirizzo della scuola d'Amarāvatī, un progressivo risolversi delle tendenze Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo di età romana, con erote; cammeo da Kārvan.
Benares; Museo Bhāratīya Kalā Bhavan: ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] rispetto a quella del Pittore dell’Ilioupersis e della sua fiorente scuola, mentre scarso appare il suo influsso sui pittori della fase tardoapula per la produzione della ceramica sigillata di epoca romana.
Bibliografia
P. Puppo, Le coppe megaresi in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...