GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 2). Lo stesso concetto si ritrova nell'epoca romana (stucchi della Camera di Issione nella Casa dei Vettii (epoca d'Adriano): S. Reinach, Rép. Rel., i, 2; M. Squarciapino, Scuola di Afrodisia, pp. 69-71. - Fregio di Roma (principio del II sec.): W ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] preromana fra le valli Trebba e Pega, costruì in età romana e medievale la cuspide deltizia del lido di Magnavacca (Portogaribaldi):
Il gruppo dei pittori polignotei, cioè intorno alla scuola di Polygnotos il ceramografo (presente in un grande ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] prima basilica cristiana (e ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno, sulla cui riva morente e l'Ariadne, uno dei più notevoli lavori della scuola rodia. All'ellenismo di mezzo si ricollega, almeno alle sue ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Nelle chiome mosse, corporee, soffici è riconoscibile la scuola di un artista greco, non meno che nell Vaticana, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 186 ss.; E. Strong, Scultura romana, Firenze 1923, II, p. 356 ss.; E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] alla Genesi di Cotton), è stato discusso se in età ellenistica e romana tale scambio fosse possibile o se piuttosto non fosse l'i. debitrice non sia possibile ricostruire caratteristiche sicure di scuola (studio che richiede un'indagine limitata non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] scuola filosofica nel 529). Le informazioni disponibili provengono quasi integralmente dall’area dell’agorà romana pp. 391- 410.
W. Bowden - R. Hodges - K. Lako, Roman and Late-antique Butrint, Albania: Excavations and Survey 2000-2001, ibid., 15 ( ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] marmo da molti scultori, diversi per provenienza e per scuola, che riescono ad ottenere un fregio stilisticamente unitario e riproduzione di tanti quadri di maestri classici nella pittura decorativa romana non si spiega senza la diffusione di veri e ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del secolo dal cardinale Angelo Acciaiuoli per la chiesa romana di S. Silvestro in Capite (Tesori, 1975, p in margine al rivestimento argenteo dell'acheropita lateranense, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] alt. 30 m) e l’altra che dal foro giungeva all’acropoli (Crypta romana: lungh. 180 m, alt. 23 m); entrambe erano fornite di bocche di metà del V sec. a.C. è attestata dalla famosa scuola di bronzisti. Le fonti ricordano i nomi di Klearchos e del ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] J. Evans e continuano ancora per opera della Scuola Archeologica Inglese di Atene. L'attività dell'Evans si alle regioni vicine. Dopo il VII sec. e in età ellenistica e romana la ceramica perde ogni originalità e la produzione è scadente.
3. Scultura ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...