Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] Salonique, Parigi 1890, p. 36. Per copie tardo-antiche di ritratti romani: W. H. Gross, Bildnisse Traians, Berlino 1940, pp. 32- 49 ss. Per i copisti di Afrodisiade: M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943. Per le copie di Anticitera: A. D ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] tradizionali, aperta agli influssi orientali. La scuola di Ahnās precede quella degli altri centri egizî databile al V sec. d. C.: A. J. B. Wace, A Late Roman Tapestry from Egypt, in Workshop Notes Papers n. 6, Texile Museum, Washington, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] che dà un corso nuovo allo studio della civiltà greco-romana; mentre in Oriente si fanno copie precise di quelle con i metodi eccellenti della tecnica di scavo propria della scuola tedesca. In nessun'altra località è possibile seguire con ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] nella sinistra ed un cerbiatto nella destra, è riprodotto su monete romane ed in statuette di bronzo (Londra, Napoli). Dello stesso scultore a grandi passi. Il gruppo è da attribuire alla scuola di Vulca ed all'influsso ionico si accoppia qui un ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] per "chiara fama" la cattedra di antichità greche e romane presso l'Università di Napoli; in seguito, e fino 446, 448, 464; V. Bracco, Per una presenza di M. fra le pagine della scuola, in Rass. di cultura e vita scolastica, XXII (1968), pp. 3 s.; B. ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] ; con l'ellenismo, nello stile realistico della scuola pergamena, gli artisti colgono non solo le particolarità dei Galati quasi personaggi del mito; solo nelle vaste composizioni romane del rilievo storico i b. appaiono in tutta la loro realtà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] loro nei quali è stata riconosciuta una formulazione degli ancilia romani.
Dalla fine dell’VIII sec. a.C. l’area Pallottino, Veio, in StEtr, 13 (1939), pp. 455-65.
Id., La scuola di Vulca, Roma 1945.
E. Stefani, Veio. Basi di statue fittili scoperte ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] atletiche ma anche didattiche, il nome di p. acquista significato di "scuola" (Demetr., v, 2; Quaest. conviv., vii, 7, 1 p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C.); ad uguale schema si attengono le terme centrali ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] del terzo quarto del III secolo d. C. e numerosi ritratti romani.
Di recente, alle importanti e varie collezioni ceramiche del museo di E Accad. Torino, 1914-15, p. 129 ss.; G. Libertini, in Ann. Scuol. Ital. Atene, II, 1915-16, p. 201 ss.; F. Noack, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nella parte più vicina al fondovalle prima dell'età romana. Cominciando dall'estremità O, li dove ha inizio ; G. Oliverio-G. Pugliese Carratelli, Supplemento epigrafico cirenaico, in Ann. Scuola di Atene, XXXIX-XL, 1961-62, pp. 219-375; Suppl. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...