Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] era stabilito qui un insediamento celtico difeso da un terrapieno; dopo la conquista romana, all’inizio del I sec. d.C., venivano costruiti templi di tipo sia nell’ambito del mosaico si parla di “scuola di Aquitania”. Nel primo caso, si conoscono ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] achea. Nel II sec. d. C. apparteneva alla provincia romana di Acaia.
Si conservano tratti della cinta muraria che segue i , della fine del VI sec. dovuto ad Onatas, scultore della scuola eginetica.
A Pavlitza, presso F., è stato rinvenuto agli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] supporre, nessuna continuità tuttavia vi fu tra esso e la città romana. Si è anche avanzata l'ipotesi che qui fosse stato, prima di gran lunga più interessanti, e che sembrano testimoniare una scuola e un gusto locali, sono quelli nei quali un ricco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] il regno di Stefan Nemanja che si definisce la fisionomia di una scuola architettonica serba, nella quale i canoni bizantini si fondono con la tradizione romanica già attecchita nella regione montenegrina, ora inglobata nel regno serbo, e manifesta ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] E. finisce per sempre.
Sotto Caracalla, dal 216, E. fu colonia romana, sotto Alessandro Severo, dal 232 al 242, anche metropolis. Sotto Decio ( Nisibi ai Persiani, la scuola cristiana di Nisibi si trasferì ad E. (scuola di Edessa). Gravi controversie ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] è certamente eclettico e pertanto assai difficile da attribuire ad una scuola definita e, in certo senso, un problema che rimane aperto. L'iconografia di O., in forme assai generiche, ritorna in contorniati romani del IV e V sec. d. C. Ma già prima, ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Lucrezio, che deriva da un insigne originale di scuola asiatica, occupa il primo posto per l'eccellenza Focea: B. V. Head, Catal. Greek Coins, Ionia, p. 211, tav. v, 8. Monete romane: id., Catal. Greek Coins, Lydia, p. 129, tav. xiv, 2, p. 130, p. ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] , 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di età romana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con in argento Goluchow). T. di Afrodisiade: M. Floriani Squarciapino, La scuola di A., Roma 1943, tav. 21 (capitello fregio) cfr. anche ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] della sua Arte tardoromana, v. bibl.) vanno dall'arte romanica e gotica alla miniatura medievale, ai problemi di metodo e Geschichtforschung, Ergänzungsbd., XIII, 2, Innsbruck 1934 (trad. ital., La scuola viennese di St. d. arte, in La storia d. arte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Caes., Bell. Gall., VI, 24), e quelle prodotte dalla scuola di Krates di Mallo e influenzate dalle relazioni di viaggio di metà del III secolo, della produzione di aurei nelle zecche romane dei maggiori centri renani (Magonza, Colonia, Bonn), si ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...