• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [5689]
Archeologia [497]
Biografie [2259]
Arti visive [1285]
Storia [691]
Religioni [563]
Letteratura [372]
Diritto [347]
Musica [221]
Diritto civile [205]
Geografia [136]

PRILEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRILEP G. Novak Città della Jugoslavia, nella Macedonia; non possiamo stabilire con certezza come si chiamasse la città che esisteva all'epoca romana a P. o nelle vicinanze; alcuni pensano che potrebbe [...] e gli eroi (Ercole), medaglioni e busti. È ovvio che si tratta di un'officina di scultura locale, se non addirittura di una scuola d'arte. Inoltre sono stati ritrovati a P. e nella vicina Prilepac un buon numero di statue e di frammenti, di capitelli ... Leggi Tutto

PISTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTON (Πίστων) Red. Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della [...] Valerio Catullo e per sua madre Terenzia Hispulla. La collaborazione di P. con Teisikrates non dimostra una sua appartenenza alla scuola lisippea, ma serve a render certa la cronologia della sua attività artistica alla fine del IV inizio del III sec ... Leggi Tutto

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος) G. Cressedi Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] né intensità plastica né potenza espressiva. Si è tentato di raggruppare intorno a questa opera altri esempî di plastica romana di scuola pasitelica e di identico stile: una statua femminile ed una di efebo a palazzo Doria, una statua forse da ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 3°. - Scultore ateniese di scuola neoattica, attivo intorno alla metà del I sec. d. C., la cui firma compare, assieme a quella del collega Philathenaios, sul puntello di [...] statua è simile, nello schema, a quella della Rotonda al Vaticano: ma alla visione cruda e realistica propria della statua romana, si è qui sostituito un trattamento molle e sfumato del nudo e del volto ricco di ombre e morbidamente idealizzato. Bibl ... Leggi Tutto

ATTICIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTICIANUS (᾿Αττικιανός, Atticiānus) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. Di lui abbiamo una statua di Musa ora agli Uffizî, firmata: opus Atticiani s Afrodisien(s)is. Questa statua è datata [...] è un prodotto caratteristico dell'ultimo stadio dell'arte romana, ma è opera tecnicamente scadente di un artista C. Albizzati, in Aréthuse, IV, 1928, p. 167; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 16, 462; F. Gori, Museum Florent. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS, Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS, Aurelius (Αὐρ. Διονύσιος) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade (Caria), figlio di Dionysios, del I-II sec. d. C., noto da un epitaffio che lo ricorda come "non paragonabile ad altri nella scultura". [...] che in seguito egli assunse la cittadinanza romana. Nel fregio tiberiano dell'agorà di Afrodisiade . Iacopi, in Mon. Ant. Linc., XVIII, 1939, c. 174-177; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 12, n. 4; J. M. C. Toynbee, Some Notes ... Leggi Tutto

SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros) P. Moreno Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade. Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] (v. afrodisiade, ascuola di). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1362, s. v., n. i; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 17, n. 32; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 56 s. ... Leggi Tutto

MENESTHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTHEUS (Μενεσϑεύς) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade, figlio di Menestheus, di epoca romana. La sua firma appariva sul panneggio di un frammento di statua rinvenuta a Pesaro, forse pervenutavi [...] I. G. B., 370; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G., XIV, 1256; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 852; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 387, s. v.; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 16, 22. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali