ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b) Una famosa anfora attica a figure nere Griechen, Monaco 1923, fig. 363. e) G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. 85; A. Bruhl, Mosaïq., p. 113; A. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] aree degli ex conventi di Annalena e di S. Chiara, fra via Romana, via dei Serragli e via S. Maria, e comprendente, oltre all' posto al n. 487 dell'attuale via Miodowa, allora adibito a scuola militare; fra il 1832 e il 1835 progettò otto case per ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] amministrative. I confini della provincia romana mutarono infatti frequentemente nei decenni successivi sulla pittura veneziana dei secc. XIII-XIV. La maniera greca e il problema della scuola cretese, Arte veneta 19, 1965, pp. 17-31; 20, 1966, pp ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] torri di quella di Notre-Dame a Coutances (dip. Manche), la cripta romanica di Notre-Dame a Bayeux (dip. Calvados), del 1050 ca., e il di Mont-Saint-Michel e con i centri legati alla scuola di Winchester, sotto l'influenza di Guglielmo da Volpiano e ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Augusta e di Frisinga sono legati stilisticamente alla scuola di corte di Reims.In età ottoniana la sede ducale cripta di St. Mang a Füssen.Alla prima fase della pittura romanica appartengono le vetrate del duomo di Augusta (1100 ca.) e alcune ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] due colline furono abitate dal Medio Minoico fino all'età romana. È incerto se nell'età minoica la città si Distante è anche una bella tomba circolare a grossi blocchi, scavata dalla Scuola Archeologica Italiana nel 1959, a S di F. fra Kamilari e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] dell'artista (pp. 10, 12).
Nell'ambito della "scuola dell'Annunziata" il G. venne definendo il carattere peculiare il G. conoscesse altre vie per l'aggiornamento sulle novità romane è chiaramente dimostrato dalla Madonna col Bambino e s. Giovannino ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 111 ss. Rilievo con Dioniso e Pan: M. Guarducci, in Ann. Scuola Arch. Atene, xiv-xvi, 1952-54, pp. 189 ss. Campana di . 9, 2. Domus Aurea di Nerone: G. E. Rizzo, La Pittura ell.-romana, Milano 1929, tav. 30. Inseguimento di donne: G. M. A. Richter-L ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] intorno ad essa prima l'agorà e poi il Foro d'età romana. Come strada principale della città forse era saldato ai suoi estremi con tendenza generalizzata nel periodo di formazione di questa scuola, mentre la mescolanza di altri fattori non sempre ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] visione che ci si può prospettare: l'approfondimento di scuole artistiche già note (si veda ad esempio la m. della serie.
Ed ancora più interessanti, per lo studio dell'arte romana e italica, possono essere le serie autonome delle città campane, in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...