MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Nel 1921 si iscrisse al corso serale di plastica decorativa della scuola Fantoni, in cui venne notato dall'insegnante Aiolfi (Costantini), capitale conobbe la giovane figlia di una baronessa romana, Francesca Blanc, che ritrasse nuda in disegno e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] stendardo, che fu poi lasciato in dono alla chiesa romana delle Ss. Stimmate di S. Francesco, è Id., I.E. H., collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] dall'Accademia dei Virtuosi al Pantheon per una facciata da farsi alla chiesa romana di S. Maria d'Aracoeli; sempre a Roma il C. aveva carriera di docente: insegnò dapprima a Roma presso la scuola serale delle arti decorative (1889-1892) e poi all ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] per la pittura, ponendolo appena decenne alla scuola del nobile dilettante Ludovico Sergnano a Belluno ., 92 s., 219; J. B . Hartmann, Le vicende di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 84, n. 242; G. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] in quella città, dov'era appunto l'amico, per aprire una scuola di intaglio in marmo e di scultura di animali. Il 10 G.A. Guattani, Catalogo degli artisti… in Roma, in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, IV (1809), p. 152; O. Raggi, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Egli fu fra l'altro uno dei direttori della scuola di disegno dal vero (Accademia del Nudo), nel I, pp. 286-289, 325 SS.; V, pp. 58 s.; M. Misáirini, Memorie della romana Accad. di San Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] un centauro, e l'allegoria della Fortuna, già assegnato a scuola ferrarese (Muzzioli, p. 360, cat. 566); per Angelo Fasolo esecuzione non particolarmente felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] tempo, in verità più frequente tra i veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese a rientro in patria. Il gusto era cambiato e la giovane scuola inglese, dietro l'impulso di Reynolds, mirava a distaccarsi dalle ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] postmanieristico che il D. si formò presso quella singolare scuola-bottega che funzionava da quando Francesco il Vecchio le si fa frammentaria. Sono di questo stile l'Assunta della chiesa romana di S. Luigi dei Francesi, la Vergine e i ss. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Ages…, I, Madison 1964, p. 12; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento architecture, Stockholm 1958, pp. 261, 289, 295; R. Dizionario biografico degli Italiani, Piero della Francesca, in Cultura e scuola, XXXIV (1995), 134, p. 159;C.L. Frommel, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...