MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] rimase fino al 1959. Dal 1929 fu anche direttore della Scuola superiore degli artefici, annessa a Brera. La Galleria d XIX Biennale di Venezia con quattro opere e alla II Quadriennale romana del 1935 con Ragazzo che dorme.
Nel 1938 partecipò alla XXI ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] , P. G. "plasticatore braghettaro" sotto Pio IX, in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 544-551; B. Thorvaldsen 1770-1844 scultore Susinno, Roma 1989, passim; A. Campitelli, La scuola di Thorvaldsen nelle ville Torlonia di Roma e Castel Gandolfo, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] così a Firenze e alla metà di gennaio del 1903 entrò nella scuola di Fattori, dove si dedicò con assiduità prima alla copia dal vero e sempre nel corso di quell'anno inviò alla I Biennale romana il dipinto Falciatura (catalogo, p. 122).
Nel 1925, ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] , Gli artisti e gli artigiani sicil. alla Triennale di Monza, in Il Giornale d'Italia, 27 genn. 1931; P. Scarpa, Una villa romana eden degli artisti, in Il Messaggero, 24 nov. 1934; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1950, p. 639; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] i tre fratelli anche i due cibori, oggi smembrati, delle chiese romane dei Ss. Cosma e Damiano e di S. Marco.
Il primo luogo e la data di morte.
Bessone Aurelj (p. 14) considerò "della scuola" dei figli di Paolo i pavimenti di S. Ivo, S. Crisogono e S ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] . Matteucci - E. Matucci, Firenze 1985, pp. 128-133; Secessione romana: 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada cura di R. Miracco, Milano 2003, pp. 117, 188; La scuola di Micheli. Da Modigliani a L. (catal., Marina di Pietrasanta), a ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] 3; A. Lancellotti, E. C., in Seconda Biennale romana. Mostra internaz. di belle arti (catal.), Roma 1923, (1924), 8. pp. 161 s.; II, pp. 225 s.; C. Curcio, Un maestro d. scuola napol. di pittura: E. C., in Riv. d'Italia e d'America, III (1925), pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] fu un ardente patriota. Si distinse nella difesa della Repubblica Romana meritando una medaglia d'argento al valore.
Nel 1852 tornò a lavorare molto, assunse la direzione tecnica e amministrativa della Scuola d'arte di Cortina.
Tra il 1895 e il 1896 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] M. Torello di Reggio (Reggio, propr. Malaspina Torello). All'Espos. romana del 1844 (P. Regnoli, in Il Saggiatore, I [1844], 2 , I (1922), pp. 206 s.; O. Siliprandi, La regia scuola di disegno per operai "G. Chierici" di Reggio Emilia, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] con episodi di storia romana (Scipione; Coriolano; Muzio Scevola; Tito Manlio; La Carità romana; Il Valore; La Costanza , p. 264).
Dal 1765 al 1771 il G. fu direttore della scuola di pittura dell'Accademia ligustica. A questa fase tarda che vede il G ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...