MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] al corso di arredamento e decorazione interna presso la Scuola superiore di architettura; nel 1923 entrò nello studio al quartiere Tuscolano per conto della cooperativa "Casaelettrica" della Società romana di elettricità (1955).
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] avrebbe compiuto tutti questi viaggi prima di giungere a Roma alla scuola del Mola.
Il Pascoli e il Baruffaldi scrivono che il 1951), p. 62; A. Blunt-H. L. Cooke, The Roman drawings ofthe XVII and XVIII centuriesin the Collection... at Windsor Castle, ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] ed architetti, deliberata nel dicembre 1887.
Cresciuto alla scuola di C. Promis, fu molto attento alle problematiche muro di cinta e la torre d'angolo, entrambi d'epoca romana, e nel 1991 lavorò alla facciata della chiesa barocca dello Spirito ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] scuola di disegno serale. Con il pittore I. Fasolo il F. diede vita al gruppo futurista di Monselice che F.T. Marinetti intitolerà simultaneo del palio di Siena, esposto alla III Quadriennale romana nel 1939 con il titolo Sintesi dinamica del palio di ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] 1681 morì il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di C. Maratta, nella quale rimase per tredici anni. Il pp. 190 n. 1, 194 n. 34; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, I, Torino 1994, p. 24; P ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Composizione n. 1 (lisca di pesce) alla VI Quadriennale romana. Presente alla Biennale di Venezia del 1952 e del 1954, Intorno alla metà degli anni Settanta fu chiamato a dirigere la scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] inclinazione per l'arte, sin da "quando andava alla terza scuola del collegio de' Gesuiti abbandonò ogni studio, e tutto si
Morì di idropisia il 7 genn. 1703 e fu sepolto nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari (Roma, Arch. stor. del Vicariato, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] delle collezioni..., Roma 1906). Fu anche docente di storia dell'arte alle scuole annesse al Museo artistico industriale. Nel 1918 fu nominato accademico d'onore dell'Accademia romana di S. Luca; nel 1927 passò per pochi mesi al Museo artistico ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] luogo a Bergamo alla scuola di Andrea Marenzi, pittore d'accademia, seguace di P. Ronzoni . Docum. ed iconografia, Bologna 1971, pp. 19, 251; G. Incisa della Rocchetta, Vedute romane di S.D. (1844-1911) (catal.), Roma 1972 (cfr. Id., in Boll. dei ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] italiana; nel 1916 avviò una scuola di ceramica pratica serale, trasformata nel 1920 in scuola statale a corsi diurni regolari rimase interrotto), in un volume, dedicato alla eredità ceramistica romana (che ha visto la luce postumo), dove ha raccolto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...