FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] questo arco di tempo. Aveva sposato una donna romana, appartenente alla famiglia Ponziani.
Pietro, fratello del L. Chiappelli, Carlo Marsuppini e G. F. precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo ined., in Archivio ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] spirito della norma, si avvalevano ampiamente dell'aiuto della lex romana per risolvere i casi dubbi e colmare le lacune del in B. un'accurata preparazione giuridica e una lunga pratica di scuola e di foro.
Fonti e Bibl.: Expositio ad librum papiensem ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] di diritto canonico, ed, ebbe per tre anni alla sua scuola Felino Sandeo, noto canonista e curiale, il quale nelle sue opere Fu in seguito chiamato, nel 1472, da Sisto IV alla Curia romana come uditore di Rota, e in tale funzione rimase fino al ...
Leggi Tutto
BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] egli fu più legato ai moduli interpretativi tradizionali della scuola del commento, quali si propongono ad esempio nell'opera fino al 1563, anno in cui fu chiamato alla Rota romana come capo delle Appellazioni. Nominato senatore l'anno seguente, nel ...
Leggi Tutto
BALDESCHI, Francesco
Piero Craveri
Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] stessa opera giuridica, che è impostata sui modelli della scuola bartolista, ma rispecchia una più larga formazione culturale. pp. 108 s.; A. Mariotti, De' Perugini auditori della Sacra Rota romana...,Perugia 1787, Ipp. 129-148, 217 s., 223; G. B. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...