CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] Mozart, L. van Beethoven e A. Arensky all'Accademia filarmonica romana. Con il Trio romano il C. diede, inoltre, una interessante quella di insegnante di pianoforte: dal 1905 al 1915 alla scuola nazionale di musica, dove ebbe allievi, fra gli altri, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] genn. 1658 il D. fu eletto guardiano dei maestri di cappella romani, sconfiggendo vari rivali, tra cui il già citato Abbatini. p. impose dunque la figura del D. nell'ambito della cosiddetta scuola di Roma, ed anche se egli dovette abbandonare nel 1662 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] sacra, è sostanzialmente aderente ai canoni della tradizione palestriniana (e del resto la lezione della scuola polifonica romana venne programmaticamente privilegiata nell'ambito dell'Accademia filarmonica, dando luogo anche a casi di ostracismo ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] 1819-20 al teatro Argentina di Roma nella prima rappresentazione romana di Otello di Rossini (nel ruolo di Rodrigo) e London 1872, pp. 153, 174, 207, 285, 297; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881-83, III, p. 205 ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Il piacere (1889) che suggellava la prima solare parentesi romana dello scrittore abruzzese: "Luigi Gullì, un giovine maestro vita di concertista, decise di accettare l'offerta della scuola di musica di Sherman (Texas) assumendone la direzione. Non ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Babini. Ritiratosi dall'attività compositiva, nel 1804 gli fu assegnata la scuola di canto nell'appena istituito Liceo filarmonico, ove insegnò anche al la severa tradizione contrappuntistica d'impronta romana con le esigenze artistiche dei tempi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] .
Il 26 giugno 1897 fu nominato direttore della Pia Scuola di musica di Bergamo e maestro di cappella nella basilica titolo Rosalba), tragica storia d’amore tra una bella cantatrice romana e un poeta e musico veneziano. Negli stessi anni compose ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] e C. Debussy, don L. Refice, insegnante presso la Scuola pontificia di musica sacra, ed infine il direttore d'orchestra F. ne fu membro dal 1907 al 1914. Grandi nomi animarono la vita musicale romana: R. Strauss, F. Busoni, G. Mahler, V. d'Indy, A. ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] nel coro, assieme a numerosi esponenti della cultura e della nobiltà romana. Come saggio per entrare all'Accademia, il 14 maggio 1826 di quaresima dello stesso anno, gli alunni della scuola di canto dell'ospizio apostolico di S. Michele eseguirono ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] Cecilia" dal 1920 al 1927, dallo stesso periodo e fino al 1932 diresse la classe di esercitazioni corali all'Accademia filarmonica romana. Insegnò anche presso la Scuola moderna di pianoforte (1920-31), all'istituto Crandon (1923-25) e in varie altre ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...