PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] stato abbandonato da gran parte dei cardinali di osservanza romana.
Nonostante la complessa situazione interna della Chiesa e il , X (1934), pp. 94-101; C. Scalon, Libri scuole e cultura nel Friuli medioevale. «Membra disiecta» dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] Risultava un breviario aggiornato, ma non distaccato dalla tradizione romana. Benedetto XIV non ne fu soddisfatto, decise di generale degli agostiniani P. Vasquez, in difesa della scuola teologica agostiniana, che era stata accusata di filogiansenismo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] ricca prebenda, una pensione di 100 ducati. Ai soggiorni romani il M. alternò quelli, più prolungati, nella città memoria, Miscellanea, a cura dell'Assoc. degli ex allievi della Scuola Vaticana di paleografia, Città del Vaticano 1984, pp. 441-460; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] sue opere avvenisse davanti al S. Uffizio (Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Pisa-Roma filosofica e l’investigazione teologica fu assente nelle scuole teologiche protestantiche. Con la conseguenza non solo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Senato aveva una maggioranza contraria alla Curia romana, riteneva opportuno, e suggeriva allora, Ind.; C. Bellinati, Un aspetto della riforma tridentina a Padova: le scuole e le compagnie di dottrina cristiana (1541-1664), tesi di laurea, università ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] verso gli altri, verso il re, verso lo Stato, per uso delle scuole normali di San Leucio e un orario per il tempo della preghiera, messa e Molise, estendendo le loro relazioni fino alla Curia romana.
Il L. visse la giovinezza a Frattamaggiore, nel ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] A. Fappani, p. 25), lo stesso lento offuscarsi della questione romana lo spinsero, come d'altronde avvenne a molti altri vescovi intransigenti difesa della religione, della famiglia, della libertà della scuola, non può meravigliare se si pensa che il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] I, p. 65): «Dante è bensì discepolo de’ sommi maestri della Scuola, ma non è ligio o schiavo di nessuno» .
Rientrato in Italia Pontificia Università Gregoriana, Fondo Palmieri; Archivio della Provincia Romana della Compagnia di Gesù, Fondo Rocci. P. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] friulani…, Udine 1884, pp. 123 s.; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, passim; A papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di autorità esegetiche rabbiniche, in particolare di scuola letteralista franco-settentrionale e grammaticale spagnola e provenzale , forse il lavoro preparatorio per la mutila poliglotta romana; 8) una raccolta di sermoni, perdita particolarmente ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...