CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] nel 1859 cominciò a interessarsi dell'organizzazione delle scuole "notturne" per l'istruzione dei poveri artigianelli. orazione di circostanza intorno al primato papale (De cathedra romana b. Petri principis apostolorum..., Romae 1856) nella basilica ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] dovette essere in rapporto con diversi personaggi della Chiesa e della società romana, e in particolare con una cerchia di pie donne, monache o XII secolo, non sembra però aver prodotto una scuola ed ebbe perciò scarso influsso sugli studi successivi: ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] presto le loro attività si ampliarono con l’istituzione di scuole e convitti. Rimanendo sempre in collegamento con l’istituzione F. ed all’istituto da lei fondato, Roma 1908; Romana seu Januen. Beatificationis et canonizationis ven. servae Dei Paulae ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] scarso», Peruzzi ottenne di limitare il versamento alla Curia romana per le spese correnti a soli 400 scudi e di 25 agosto 1830 sottoscrisse l’ultima lettera pastorale, dedicata alla scuola della dottrina cristiana. Morì a Vicenza il 25 novembre 1830. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] della gioventù cattolica), del Circolo cattolico giovanile Leonardo, destinato a raccogliere studenti delle scuole scientifiche e tecniche romane. Il circolo, confluito nella Società della gioventù cattolica italiana, si fuse con il Dante, fondato ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] letterato, e il nonno Orazio, morto nel 1556, fu rettore della scuola presso la chiesa di S. Lucia della Tinta. Dei sette figli Paolo e Roberto, che nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il matrimonio di Paolo con Giulia Delfini (1570) ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] G. e di Prospero Giori sono attribuiti a G.L. Bernini o alla sua scuola. Sempre a Camerino, tra il 1639 e il 1643 il G. fece ricostruire a dal pittore Andrea Sacchi.
Il G. morì nella sua dimora romana l'8 ag. 1662. Fu sepolto, secondo il dettato ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, XX (1951), pp. 1 s Roma 1969, pp. 158, 180; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Roma- ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] necessario superare un severo esame. Inoltre c'era la scuola dell'ospedale di Pammatone, presso la quale si formarono Ma pochi mesi dopo, la notte del 4 sett. 1565, nella Curia romana, il D. improvvisamente morì.
Fu sepolto a Roma nella sua chiesa ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] 1881). Durante la permanenza nell'Urbe fu iscritto all'Accademia romana di S. Tommaso, fondata nel 1879 da Leone XIII per s.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Italia, 11 ott. 1942; La Scuola cattolica, LXX (1942), p. 406, e La Fiaccola, XV (1942), dicembre, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...