GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] epoca carolingia contenenti i Commentari di Rabano Mauro (lat. 22; scuola di Reims, dell'830 ca.), il De variis computis temporum di di Jean Pucelle, del 1330 ca. (fr. 2), un codice con il Roman de la Rose (fr. 178; Parigi, metà del sec. 14°) e un ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] città medievale crebbe dentro e sopra i resti della romana Eboracum, costituita da una fortezza e da un contiguo la cattedrale fu oggetto di vari interventi decorativi, mentre la scuola annessa fiorì sotto la direzione di Etelberto, in seguito ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nel 1155, sullo Steinfeld, davanti alla cinta muraria romana (1° distretto, Freyung, Schottengasse), un monastero; la intorno a una corte quadrata e quattro torri angolari. La scuola presso St. Stephan ottenne privilegi imperiali ed è forse dovuto ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] di Fiorentino. All'interno sono conservati un crocifisso ligneo di scuola renana, databile tra il 1335 e il 1345 (de broccatello e in seta a punto raso su porpora, probabilmente di fattura romana, da ascrivere ai primi anni del Trecento (D'Elia, 1964; ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] centrale più ampia e corrispondente alla vetrata. La torre campanaria romanica, costruita intorno al 1140, è decorata con cerchi e precedente e seguente l'incendio del 1463.N. fu sede di una scuola di pittori di vetrate, cui si deve, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] L. la chiesa di S. Agnese e il prolungamento verso O della chiesetta romanica di S. Lorenzo, due esempi di struttura 'a sala', databili tra pp. 51-56), che nega l'esistenza della scuola di Piacenza. Allo stesso ambito stilistico vanno ricondotti tre ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] innalzate dai Senesi in patria e in Maremma, quali quelle di porta Romana e porta Pìspini, nel primo caso, o di Paganico, quest'ultima , peraltro maggiormente dipendenti da modelli della scuola di Giovanni Pisano e dunque arcaizzanti rispetto ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] quella che fiancheggia la Côte-d'Or e ricalca l'antica arteria romana da Lione a Treviri, e la via che dal Gran San Bernardo Carmelitani costruirono il loro convento nel 1351.D. aveva alcune scuole assai famose; il medico Girard de Bar-sur-Aube decise ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] occidentale strombato con colonnine, realizzato in uno stile di transizione tra Romanico e Gotico, risale al 1240 ca. e rappresenta un esempio significativo della c.d. scuola architettonica di Worms.La fondazione della collegiata di St. Paul (od ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] regione; nel 56 a.C. alcune legioni romane furono stanziate nel territorio degli Aulerci Cenomani per la chiesa venne adibita ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della sua lunghezza, essa conserva ancora ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...