LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] che, nell'esplicito richiamo all'architettura provinciale romana, trova i suoi precedenti più significativi nel Mus. Sacro), uno dei più celebri prodotti dell'arte della scuola di corte di Aquisgrana.La produzione libraria conobbe una seconda fase di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Brera, con l'amico ferrarese R. Marzola. Nel 1907-08 frequentava la scuola di nudo, dove ebbe come insegnanti V. Bignami, E. Butti, F. nel dicembre del 1920 a Ginevra, alla Prima Biennale romana (1921) e alla Biennale di Venezia (1922), dove ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] qui, tramite i Farnese, con la cultura artistica romana. Questo allargarsi di orizzonti è testimoniato anche dalla del Sansovino; sembra aver collaborato fino al 1532 anche alla decorazione della Scuola di S. Rocco (I F.... [cat.] 1978, pp. 74, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] zona, lungo il percorso dell'attuale via Tavernelle, furono rinvenute tombe romane, alcune delle quali a carattere monumentale. Più a N, presso il in terracotta che testimoniano l'esistenza di una scuola di coroplasti nella città. Oltre alle stipi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] nell'eseguire copie e, ritenutolo utile per la sua scuola, lo volle presso di sé; poco dopo lo I, 15, Parma 1823, p.83; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 121, 196; C. Morbio, Storia di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] una specie di diadema in testa.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Britannia on Roman Coins of the Second Century A. D., in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924 di Artemide Orthìa a Sparta furono donati dalla Scuola Britannica di Atene. La collezione ha seguitato a ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] trasferì a Roma, dove nel 1928 si laureò alla Scuola di architettura.
Nell'Archivio Libera, nel 1996 donato per una biografia, Villa Lagarina 2003; Il moderno attraverso Roma: guida alle architetture romane di A. L., a cura di G. Remiddi - A. Greco, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] monumenti di quest'epoca ha interesse il sepolcreto della fortezza romana di Charax, tra gli oggetti del quale meritano particolare del Pittore del Cratere di Villa Giulia; un calice della scuola di Douris, ecc.
Nella collezione di vasi etruschi uno ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] una nuova, breve fioritura; passata nel 197 a. C. ai Romani si ribellò più volte e decadde gradualmente tanto che nel II sec. sec. a. C.; ma il maggior lustro artistico fu la scuola di pittura tebana, di cui resta una testimonianza nelle stele dipinte ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] costituiscono il punto di riferimento per l'individuazione della scuola carolingia di Reims, alla cui produzione è stato contempo, nei centri abitati vennero rimesse in funzione le mura gallo-romane e intorno ai monasteri e ai loro borghi, come nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...