DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti di Firenze. Nel clima culturale fiorentino, caratterizzato dallo dipingere nel 1920.
L'anno seguente presentò alla prima Biennale romana tre pitture di paesaggio. Come altri artisti toscani in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] patria per una memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale (Modena 1928, estr. dalla rivista 1949 al 1967, ebbe incarichi d'insegnamento presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di quell'Università. Entrò ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] qualche tempo a Fucecchio dove insegnò disegno in una scuola statale.
Espose per la prima volta nel 1911 ; P. Scarpa, in Il Messaggero, 8 aprile 1915; E. Cecchi, Esposizioni romane, in Il Marzocco, 2 maggio 1915; G. Bellonci, Lo specchio in frantumi ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] (ricevendo in premio due medaglie) il diploma presso la Scuola di disegno nella vicina Faenza, che dal 1852 era diretta di Parigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Sacra, nel 1884.
L'influenza della tradizione pittorica romana, allora centro riconosciuto dell'arte classica italiana, spinse S. Maria Immacolata, Genova 1979, p. 14; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma 1981, pp. 223 s ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] sue opere. Entrò in contatto con la rinnovata scuola pittorica napoletana, in particolare con i fratelli Palizzi molto più tardi, nel 1886, in occasione della LVII Mostra romana della Società amatori e cultori delle belle arti, presentò un ritratto ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Padova (terza cappella di destra), Bernardo Tolomei e Francesca Romana (quinta cappella di sinistra), angeli, putti, serafini e .
Il F. morì a Ferrara il 13 luglio 1744.
Alla sua scuola si formarono il figlio Giuseppe (nato a Bologna nel 1721 e morto ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Chiesa Nuova, Ripetta e piazza di Spagna (escludendo quelli della grande nobiltà romana) per una somma di L. 13.000.000. Per la sede delle istituzioni, il C. portava il segno di una buona scuola, di una tecnica evoluta e capace di ritmi di lavoro che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] zonizzazione» e ribadisce la continuità tra l’architettura romana e la tradizione araba della Tripolitania, in un XVI (1937), pp. 800, 814), il progetto di concorso per nuove scuole, che si aggiudicò primo e secondo premio ex aequo (Case d’oggi, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] , dal punto di vista stilistico, una notevole affinità con la scuola di F. Trevisani, non escludendo, tuttavia, un'influenza di di P. Nelli come ritrattista della grande nobiltà romana, favorito in questo dagli stretti contatti con l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...