MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] segnano il superamento dell'esperienza futurista, e alla I Biennale romana con Autunno in Romagna (ubicazione ignota) e due xilografie di A. Minerbi, inaugurato dal re nel chiostro della Scuola di sanità a Firenze. Fu presente, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] che testimoniava la grande diffusione di soggetti desunti dalla storia romana e che fu subito acquistato dal governo italiano.
Tra in gesso), che prendeva spunto dall'istituzione della nave-scuola "Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Reale Officio topografico. Ebbe due mogli, Teresa Conti, romana, e Francesca Aquilano, e nove figli, tra cui figurano nel 1823, che finì con l'essere una vera e propria scuola di disegno per i giovani vedutisti e pittori napoletani. Negli anni 1823 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] 'ex convento di S. Simone del Carmine a Perugia (oggi scuola materna "S. Croce"). Anche una tela con S. Fiorenzo, e pacata, del S. Fiorenzo. Nella sua comprensione dei modelli romani, che costringe a postulare un soggiorno dell'artista a Roma, il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] nel 1872 sarebbe successo a Minardi come direttore della Scuola del mosaico - venne spesso chiamato a produrre XIII (ubicazione ignota), e così pure vari altri personaggi eminenti della Curia romana.
Il G. morì a Roma il 23 dic. 1891.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] si trasferì a Firenze e l'anno successivo s'iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti. Nel presente dal 1940, alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale romana. Portò a termine commesse impegnative come il Monumento a s ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] di S. Luca, il C. non mancò di partecipare ai concorsi banditi dall'Accademia romana.
Il 20 marzo 1820 superò infatti il concorso della scuola libera del nudo classificandosi primo con un disegno, tuttora conservato nelle collezioni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] concorso Poletti del 1876; si iscrisse poi alla Scuola d'applicazione per ingegneri, laureandosi nel 1880.
con forme decisamente ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani di un certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] anni, si concretizzò nella direzione artistica della Scuola professionale superiore di scultura siderurgica. Nel 1982 assunse ed espositiva che terminò con la partecipazione alla XI Quadriennale romana con le ultime opere del ciclo Idea.
Il M. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] (forse ripr. in Descalzo, 1951, p. 12).
Il F. fu presente anche alle edizioni 1931 e 1935 della Quadriennale romana (rispettivamente con Autoritratto, legno, e Ragazzo malato, bronzo) e alla Sindacale di Firenze del 1933 (due Maschere). Inoltre, il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...