MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] e, nel 1873, la laurea in ingegneria presso la romana "Sapienza". Frequentò l'osservatorio del Collegio romano conquistando l costruzione di case popolari e di una casa e una scuola nuove delle maestre pie Filippini a Castelgandolfo (1926).
Cavaliere ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] 264), e presentò alla duchessa Maria Luisa una Carità romana, che si conserva nella Galleria nazionale di Parma. pittura neoclassica e romantica: A. G., in Annuario della Regia Scuola complementare "Regina Elena", 1927, pp. 3-16; Catalogo della ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] in via di costruzione, e dell'organizzazione di una scuola di mosaico sul tipo di quella attiva a Roma in G. Branchetti, in D. Petochi-M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 16, 29, 32 n. 12, 56; S. Rudolph, Giuseppe ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] a Venezia per frequentare, presso l'Accademia di belle arti, le scuole libere di E. Tito e L. Nono; l'anno seguente studiò C. E. Oppo, nel 1940 il F. realizzò, per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Decisamente vicina ai modi del Paggi è la S. Francesca Romana che rende la parola ad una fanciulla muta (Genova, già ei male scambiò per quel tenero e dilicato ch'ei aveva attinto alla scuola del Paggi" (Alizeri, 1875, p. 143). Al momento di influenza ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] anno di prova. Intorno al 1911-12 lasciò la direzione delle scuole e delle officine e passò all'incarico di conservatore dei Museo acqueforti, fra cui ricordiamo quella inviata alla prima Biennale romana (1921) insieme con un Ritratto, le due esposte ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] . Margherita e di S. Belin di Pressiana nel Rodigino e dalla Scuola Grande di S. Rocco di Venezia.
Tra i committenti veneziani si Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall'età romana ai giorni nostri, Verona 1992, p. 464; D. ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] Thomas Couture. I suoi paesaggi risentirono dell'influenza della scuola di Barbizon, come nel Souvenir de Fontainebleau, che della Corona d'Italia.
Nel 1875 tornò a esporre alla mostra romana degli Amatori e cultori, nelle sale di piazza del Popolo. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] realizzati solo pochi anni prima dagli architetti della scuola di Chicago, rappresenta una sorta di edificio diretto ascendente di G. De Angelis e della sua Rinascente romana, realizzata proprio in quegli anni, anche per le caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] in forma ovale, comparsi in una vendita all'asta romana (Finarte, 3 apr. 1984, n. 240), nonché n. 74; A.M. Spiazzi, Tre tavole del secolo XV e gli affreschi della scuola di S. Giuseppe in Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, LXVIII (1979 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...