La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] al moltiplicarsi delle case sparse, quanto al costituirsi di nuclei che sono spesso antichi casali trasformati, dotati di chiesa, scuola, stazione sanitaria, ovvero di nuove unità rurali, o infine di veri e proprî centri. Di questi il più recente ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] Piazza Armerina, ha riproposto il ruolo autonomo di una scuola musiva africana che dovette conoscere a C. ampio con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di età romana imperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290)
Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo [...] attività. La sistemazione ad esedra della vecchia Porta Romana è stata decorosamente studiata dall'accademico Bazzani; nel Viale che, recentemente istituito, viene a completare tutte le altre scuole medie già esistenti. È in corso lo studio del piano ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] I (825) relativo all'istituzione a C. di una scuola per le città di Reggio, Piacenza, Parma e Modena riflette S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di mosaico pavimentale cronologicamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] internazionale per l'VIII centenario della Lega Lombarda, Bergamo 1967", Milano 1971, pp. 83-96; L. Cochetti Pratesi, La Scuola di Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Terra", citandola tra gli oggetti usati per l'insegnamento nella scuola di Socrate, che egli metteva alla berlina sulla scena; in che costituisce l'arte di vivere. A loro volta i Romani, prendendo sotto tutela molti popoli per natura poco civili a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Salvatore a Brescia, ivi, pp. 231-315; E. Arslan, s.v. Preromaniche scuole e correnti - Italia, in EUA, XI, 1963 coll. 26-35; id., s.v. Romanico - Italia, ivi, coll. 731-746; P. Jürgen, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien, Köln ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Nel XVI secolo, con il recupero degli scritti dei medici greci e romani, si pone la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma solo alla fine del secolo successivo la scuola medica di Padova accusa al tempo stesso l'umidità derivante dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Indiano. Via tradizionale di contatti tra le civiltà dell'Occidente (romana prima, araba poi) e quella cinese, è il regno di consiglia ai suoi compatrioti dell'Oceano Indiano di "andare a scuola dai Franchi [cioè dagli Occidentali] da cui ora vengono ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] gas) e di promozione del welfare State (servizi pubblici, scuola e, soprattutto, sistema sanitario), a fronte di gravissime unionist party di D. Trimble (28 seggi) e il Roman catholic social democratic and labour party (24 seggi), entrambi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...