CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] R. e F. Rognoni uno degli esponenti più significativi della scuola violinistica lombarda; con la Sonata per violino, cornetto e nei secoli successivi, segnò il passaggio dalla polifonia romana allo stile concertafite. Con il Capriccio per cornetto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] la casa Ricordi stampò di nuovo i due volumi sotto il titolo Scuola di Armonia, Contrappunto e Fuga e nel 1943 ancora il primo 1886, Torino 1915,pp. 104 ss., 110; R. Giraldi, L'Accad. Filarm. Romana dal 1868 al 1920, Roma 1930, pp. 101 s., 103 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] incompiuta); Villad'Este - Suite per orchestra; Primavera nella Campagna romana; Suiteper orchestra d'archi; Notturno (1933); Egloga (1954 e soprattutto seguendo il filone della grande scuola pianistica italiana dell'ultimo Ottocento, diede il ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] la cattedrale di Spoleto, ma lasciò cadere l'offerta. Nel 1843 ottenne l'aggregazione all'Accademia romana di S. Cecilia.
Il M. tenne anche scuola di musica: per la Confraternita del Corpus Domini, e privatamente. Tra gli allievi spiccano il lughese ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] pp. 152 ss.). Assai incerta è una eventuale provenienza romana del C. (come potrebbe far credere la datazione, da d. Davide Dandini, Venezia 1665, pp. 150 ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli..., III, Napoli 1882, p. 503; G. Gaspari, Catal. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] e apprezzato la loro produzione musicale.
Rientrato a Brescia, costituì una "scuola di suono e di canto" alla quale si formarono musicisti come G dell'antico aspetto urbanistico della città in epoca romana.
Morì a Brescia il 9 dic. 1775 e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] teatro Comunale di Bologna. Negli ultimi anni il F. operò presso la scuola di musica di Fiesole.
All'estero l'attività didattica del F. si Accademia Cherubini di Firenze e dell'Accademia filarmonica romana. Nel 1982 la RAI celebrò il suo settantesimo ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Il 14 luglio 1887 era stato eletto presidente della Società musicale romana (di cui dal 1882 aveva assunto la direzione, successore di e insegnante di composizione sacra e di organo; dalla Scuola (poi Istituto pontificio di Musica sacra) il B. si ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] la musica. Il maestro A. B., in Cronache scolastiche, ottobre 1940, p. 5; M. Rinaldi, All'ombra dell'Augusteo. La giovane scuola sinfonica romana, Roma 1944, pp. 85-91; F. L. Lunghi, A. B., in S.Cecilia. Riv. bimestrale dell'Accad naz. di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] gregoriano e, una volta divenuto primo preside della Pontificia Scuola superiore di musica sacra (l'attuale Pontificio Istituto nel Nordamerica come aiuto nel prestigioso coro della Polifonica romana.
Forte di una preparazione acquisita, insieme con ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...