MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] - e in seguito accademico di S. Cecilia (1° giugno 1913) -, il M. insegnò canto nelle Scuole normali, fu bibliotecario dell'Accademia filarmonica romana, direttore della Biblioteca musicale governativa di S. Cecilia e di quella dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Tornato in Italia, verso il 1823apriva a Bologna una scuola di canto, dando così inizio a una fortunatissima carriera caccia ai lupi, dramma semiserio in due atti su libretto di Felice Romani, eseguito alla Pergola di Firenze l'8 sett. 1824. Dopo L' ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] a Monte Mario, poi presso il monastero di S. Francesca Romana al Foro romano. In tale ambiente - frequentato, tra tanti Germania. Era quella l'epoca in cui brillava di luce vivissima la scuola fondata da B. Cesi a Napoli, e il B., non contento ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] di S. Cecilia, Annuari, ad annos; L'Accademia Filarmonica romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche, a cura di R. 181, 185, 190, 193, 197, 278, 286, 313, 339; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. music. ital., VI (1972), 2, p. 213; ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] teatro S. Carlo. Fu per molti anni a capo della scuola musicale del Reale albergo dei poveri e occupò inoltre una cattedra nel di G. Nataletti e G. Petrassi (Canti popolari della campagna romana, Milano 1930), in Rassegna nazionale, XV (1931), pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] 6).
Il G. morì a Roma il 24 marzo 1840.
Attivo come insegnante in varie istituzioni romane, alla morte di G.B. Cavi (1821) fu chiamato a succedergli nella scuola di canto del Pontificio Collegio Urbano, ma non avendo corrisposto alle aspettative dell ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] Francesco Caetani) per il solo fatto di essersi formato alla scuola di B. Graziani, maestro di cappella sia al Seminario romano in virtù della posizione acquisita soprattutto nella basilica romana, ricoprì ulteriori incarichi stabili o occasionali, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] 1611 il Capitolo stabilì che i cappellani frequentassero la scuola di canto fermo ("publicuni Musicale Gininasiuni") tre volte lo stesso editore furono pubblicate le Canzonette et arie alla romana a ??? voci, per cantare come hoggidí si costuma... ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] -16). Due anni dopo fu tra i soci fondatori della Scuola nazionale di musica di Roma (di cui poi divenne vicepresidente) del 1944.
Fonti e Bibl.: R. Giraldi, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, passim (v. ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] Firenze s.d., poi 1906; La scuola della velocità per il mandolino (scioglidita), Firenze saggio musicale,in Eptacordo, 2 ag. 1860, p. 46; A. Cametti, L'Accademia filarm. romana dal 1821 al 1860, Roma 1924, p. 161 n.139; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...