PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] storiche, come la distruzione del tempio in età romana. Per il resto, la veridicità storica rimaneva a principi della fede.
Risulta adespoto il Dizionario delle favole per uso delle scuole d’Italia (l’attribuzione di quest’opera a Pasini si ricava da ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] fu richiamato in patria.
Dapprima si stabilì nella provincia romana, poi, dopo il 20 settembre, tornò a Sorrento a promuovere l'attività del seminario e a istituire una scuola catechistica per l'infanzia, fondò l'accademia filosofica dei Piccoli ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] uscite in luce contro il decoro dell’Apostolica Sede Romana..., Francoforte 1648.
Tutti ispirati da una vis polemica di S. Domenico (12 settembre 1652, Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e suffragi, b. 586/13), a Milano e poi a Bologna ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] a Roma quale procuratore generale dell'Ordine presso la Curia romana ed ottenne in quell'occasione la conferma, da parte di e compare fra i reggenti (ma non si sa se solo della scuola del suo Ordine o anche di quella vescovile) nell'ottobre del 1468. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] della sua famiglia con personaggi di rilievo nella Curia romana, gli aprirono la strada nel vicariato dell'arcidiocesi avevano tenuto in vita presso la metropolitana fiorentina la cosiddetta Scuola del duomo, o collegio "Eugeniano" fondato a metà ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] non era stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In quella abuso nell'amministrazione delle opere pie. Riorganizzò la scuola capitolare di Pistoia, cui era sua intenzione ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] il capitolo cittadino, ne riformò la regola, vi istituì una scuola di grammatica e lettere sacre, donò ai canonici un quarto avvenimenti politici che videro in quegli anni la rivolta romana di Giovanni di Crescenzio e la conseguente discesa in Italia ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] annuale delle opere eseguite dagli studenti e lo sviluppo che la scuola ebbe anche a livello artistico.
Dal 1867 al 1869 frequentò assiduamente la Congregazione del Concilio e le accademie romane liturgica e teologica. Il 16 giugno 1870 entrò a far ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] anno dopo. Collaborava in questi anni alla rivista Scuola italiana moderna dedicandosi alla formazione e all'organizzazione all'offerta della S. Sede di un ufficio nella Curia romana (fattagli per toglierlo dalla guida della diocesi) e soprattutto la ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] e istituti culturali ne ricercarono la collaborazione. Nel 1886 l'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino lo nominò tra i dieci I. Carini, a succedergli come docente di paleografia nella scuola presso l'Archivio vaticano, pur essendo del B. garanti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...