D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] espatriò clandestinamente in Unione Sovietica, dove frequentò la scuola quadri del partito comunista dell'URSS ("Mi ci Roma dal 1946 al 1958.
Al centro della politica della federazione comunista romana - ha scritto P. Ingrao - il D. pose "la campagna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] ingresso nella lega antiviscontea.
L'esperienza acquisita nella missione romana gli valse, al suo ritorno, l'elezione da e monasteri veneziani, 25 ducati d'oro erano assegnati alla scuola di S. Maria della Misericordia, di cui era confratello; 50 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ugualmente una vasta cultura d'impianto erudito, spaziante dalla storia romana alle Sacre Scritture, che coltivò sempre con amore, trovando europea, anche se questa prolungata applicazione alla scuola diplomatica non gli aveva giovato più di tanto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Storia di Grecia dai tempi primitivi fino alla conquista romana, con giunta di capitoli intorno alla storia delle lettere di Napoleone in Italia. Come pure della sua adesione alla scuola storica positiva è segno la sua costante ricerca di documenti e ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] conobbe Giuseppe Bonaparte, Lorenzo Da Ponte e, nel settembre, aprì una scuola privata. Ma l'anno successivo riprese a viaggiare e si recò nel conobbe Mazzini durante i pochi mesi della Repubblica romana.
Ma da troppo tempo lontano dall'Italia. per ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Fin dal 22 gennaio il malcontento accumulato dai Romani si era tradotto in una rivolta contro i 303, 369, 395, 425; E. Pásztor, Il Registro Vaticano 42, in Annali della Scuola speciale per archiv. e bibliotec. dell'Univer. di Roma, X (1970), pp. 57 ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] del Comitato federale. Nel 1953 andò a Bologna alla ‘scuola di partito’ Anselmo Marabini per completare la sua formazione l’ampio consenso e l’affetto che aveva saputo conquistare tra i romani.
Fonti e Bibl.: Governare una metropoli, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] secondo un suo biografo, A. Rossi, vi fondò "una scuola di massoneria".
La notizia è confermata dallo stesso D. in , 105 ss.,118, 121 s., 130; T. Casini, Il Parlam. della Rep. romana del 1798-99, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 548 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] di Sellia Marina (presso Catanzaro). Nel 1923 diresse la scuola femminile di avviamento al lavoro di Catanzaro, specializzata nel Forcella de Seta a Palermo e nella sua casa romana di piazza Farnese Maria Elia intrattenne rapporti culturali e ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di S. 14 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: G. De Luca, Mons. Paschini. La sua scuola. I suoi studi, in Miscellanea P. P. Studi di storia ecclesiastica, I, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...