CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] : l'Austria si impose con un nettissimo 5-1. La scuola mitteleuropea, per qualità tecnica, era forse la sola che potesse sul treno speciale che riconduce a casa i tifosi della Salernitana, dopo una partita con il Piacenza, e quattro giovani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1015 ca.-1087 ca.), in occasione del fiorire della Scuola di medicina salernitana. Le traduzioni di Adelardo di Bath (1070 ca della lingua araba era molto elevato. Nel 1250 esisteva una scuola di lingua a Tunisi, ma essa fu sostituita prima da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ; il Flos medicinae, parte dell'ampia raccolta anonima salernitana in versi, il Regimen sanitatis, che si stratifica a un sapere deviante e inquietante.
Guy de Chauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l' ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] rapporti inviati dai padri da La Paz al seminario romano: «le scuole poche e senza Dio; i costumi corrotti; ed a questo guerra mondiale attraverso le carte del Consiglio superiore, «Rivista storica salernitana», 3, 1970, pp. 195-235; D. Veneruso, ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] le Conferenze episcopali beneventana e lucano-salernitana, istituisce la Regione Basilicata (comprendente la per determinati problemi attuativi dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica (art. 5, lett. b, nel Protocollo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] corso della sua fioritura, tra i secc. XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una struttura formale. Al contrario di quanto in quella di Montpellier era impiegata anche l'Articella salernitana. Sin dall'inizio del XIV sec., negli studia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di libri scientifici dall'arabo e dal greco. E tuttavia al Bettinelli non sfugge ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] sociologia dello sport britannica, e soprattutto la cosiddetta scuola configurazionale di Norbert Elias ed Eric Dunning (1986), sul treno speciale che riportava a casa i tifosi della Salernitana, dopo una partita con il Piacenza, e quattro giovani ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] disciplina. Successivamente, per una serie di fattori, quali la grande espansione della civiltà araba, l’influenza esercitata dalla Scuola medica salernitana (fiorita tra il 10° e il 12° secolo), la diffusione delle polveri da sparo nel 14° secolo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 65-71, 81-88, poi in D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX ed altri scritti d’arte, a cura di F. P. e il suo soggiorno a Cava, in Rassegna storica salernitana, XIV (1953), 1-2, pp. 99-105; Mostradel ritratto storico ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deleterio
deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...