ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] chirurgia di Rolando da Parma (Roma, Casanat., 1382), opera salernitana del sec. 13°, e una Historia plantarum (Roma, Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 1275/55.K.4.) di scuola francese del 14° secolo.Legata alla storia di un Ordine 'moderno' ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] la lettera, che è lunga e articolata, alla fondazione paterna, messa per di più sullo stesso piano della Scuola medica salernitana che era soltanto uno Studium particolare, benché fosse comunque l'unico consentito nel suo ramo (v. Medicina; Salerno ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] con il nemico (G. Wenner, L'industria tessile salernitana, Salerno 1953, p. 59). Già discriminati per veda: Cavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, p. 68; C. Pecorelli, Le scuole industriali illustrate, Roma 1926, p. 159; Chi è?, Roma 1928 e 1948, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] De Blasiis e, dall’altro, dell’incontro con la realtà salernitana. Interessi – è bene ricordarlo – che alimentano in quel osservato – con l’‘accademizzare’ l’impegno militante di quella scuola storica.
La storia del Mezzogiorno e i rapporti con Croce ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Studi romani, XI (1963), pp. 317-319; Rass. stor. salernitana, XXIV-XXV (1963-64), pp. 171 s.; Rendiconti della Pontificia Acc 464; V. Bracco, Per una presenza di M. fra le pagine della scuola, in Rass. di cultura e vita scolastica, XXII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] un'origine connessa a una università o a una scuola medica campana, dove peraltro era facile il reperimento viceversa, che si tratti di un omaggio federiciano alla sede salernitana, il rotolo potrebbe costituire una rara testimonianza di accordo tra ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Alalia e la colonizzazione di Velia nel responso delfico, in Rass. St. Salernitana, 1962, pp. 3 ss.; id., Scuola di Medicina a Velia e a Salerno, in Apollo, Boll. Mus. Pr. Salernitani, II, pp. 125 ss.; G. Pugliese Carratelli, Pholarchos, in La Parola ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 120; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, Napoli 1842, I, p. 134; S. De Renzi, Storia della scuola medica di Salerno, in Collectio Salernitana, Napoli 1852, I, p. 386; F. Ciccaglione, Le leggi e le più note consuetudini che regolarono i patti ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] canto, ed anche, in quella sede della celeberrima scuola, nell'arte medica. S'era pure avviato and Experimental Science, I, New York 1929, p. 753; P. Capparoni, Magistri salernitani nondum cogniti, in Bollett. d. Ist. stor. ital. d. arte sanitaria, ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] avvengono nel corpo umano. Così nel V secolo a.C. la scuola di Ippocrate era a conoscenza del fatto che la lesione di un lato la leggenda del grande medico influenzò la medicina araba e salernitana e per più di un millennio la sua autorità non ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deleterio
deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...