• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [68]
Medicina [38]
Storia [28]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Storia della medicina [8]
Storia delle religioni [6]

nuca

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuca Bruno Bernabei Ricorre solo in If XXXII 129 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca. Diverso dal significato oggi corrente (cioè " parte posteriore del collo [...] latina durante la seconda metà del sec. XI con la traduzione che il medico cartaginese Costantino Africano, maestro presso la Scuola salernitana, fece della " Pantegni " di ‛Alī ibn al-‛ Abbās. È appunto con il valore di " midollo spinale ", l'unico ... Leggi Tutto

medicina, storia della

Dizionario di Medicina (2010)

medicina, storia della Gilberto Corbellini Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] assistenziali di tipo ospedaliero. Nel frattempo, in Italia, nasce la prima grande scuola medica dell’Occidente, quella salernitana (➔ scuola medica salernitana). Nascita e sviluppo della medicina sperimentale Nei primi quattro secoli del secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEO DI ALESSANDRIA – CHIMICA FARMACEUTICA

SOLIMENA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] ), in Humanistica Lovaniensia, XXIX (1980), pp. 104 s., 127, 135, 143 s.; P.O. Kristeller, Studi sulla Scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 72 s.; B. Figliuolo, La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti, Udine 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO IL MAGNANIMO – ANTONIO DE FERRARIIS

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Napoli, Arch. St. Ant., 9 [1987], pp. 189-96); Id., in Rass. Stor. Salernitana, n. s. 1 (1984), pp. 56-61; B. Neutsch, in Röm. Mitteil., 86 ( Ščedrin, un ruolo di primo piano nella vicenda della Scuola di Posillipo, anche per il collegamento che l' ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] che avanza dei secoli XII e XIII: nulla della scuola cosmatesca né di quella arabo-sicula, che tracce sì importanti hanno lasciato nella Campania settentrionale e sulla costa salernitana. I secoli posteriori hanno travolto ogni cosa. Al principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , fin dal secolo precedente, a Bologna e a Parigi. Se infatti l'università bolognese nacque, come quella salernitana, da una scuola specializzata, essa si sviluppò rapidamente fino a comprendere anche le altre facoltà (all'originaria facoltà di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] elemento fondamentale nel previsto Consorzio fra le b. della provincia salernitana. Nello stesso anno è stata inaurata la nuova b. permesso l'abolizione delle b. d'istituto. Le scuole per bibliotecari tengono corsi biennali o triennali, e accolgono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – ACCADEMIA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Avicenna descrisse il morbillo. Più tardi, la medicina salernitana sentì l'influenza della medicina araba; Garioponto descrisse della patologia e della clinica. Il Hebra fu capo d'una scuola che irradiò luce su tutto il mondo dermatologico e che s' ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] ) e innumerevoli altre sparse sulla costa napoletana o salernitana costituiscono un insieme di ville che può gareggiare per avanzi marmorei, classici e medievali; quadri specialmente di scuola napoletana del sec. XVII; porcellane di Capodimonte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

ARCIMATTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei più antichi maestri della scuola medica salernitana nel periodo del suo maggiore splendore, particolarmente noto quale uno dei collaboratori al famoso testo intitolato Il libro di quattro maestri, [...] che contiene le più importanti nozioni chirurgiche di quella scuola. Esistono di quest'opera cinque manoscritti, dei quali bene ordinato nella scuola di Salerno al principio del sec. XIII. Bibl.: S. De Renzi, Collectio Salernitana, V, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deletèrio
deleterio deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali