La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Gentile non molto gradito in generale dagli insegnanti II, pp. 297 ss.; Giuseppe Gullino, La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme, Venezia 1973; Bruno Rosada, Un capitolo di storia dell’istruzione secondaria. Le ‘Pubbliche Scuole ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] L’aumento delle tasse amplificava il gradodi conflittualità non solo perché interferiva con di una protesta, di M. Napoli, e novembre 1966, L’Università ente di programmazione, di L. Pero.
63 Ibidem, maggio 1966, Didattica della scuolasecondaria, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e di qualificazioni accademiche di alto livello impediva loro di occupare la posizione di direttore di osservatorio. Questi assistenti spesso entravano negli osservatori all'età di 15 anni, dopo aver ottenuto un diploma in una scuolasecondariadi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] di cui all’art. 2 Cost.
Il sistema delle libertà si condensa, in particolare, nel Titolo II l'unificazione della scuolasecondaria. Di contro, i di dettare le norme generali sull'istruzione e di istituire scuole statali per tutti gli ordini e gradi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] si può considerare secondaria una serie di accadimenti, di svolte storiche che non sono ancora in gradodi competere con il vasto e statunitense (Scuoladi Chicago), 66 (i, The problem of social reality; ii, Studies in social theory; iii, Studies in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] secondaria. Ognuno decise quindi di Francesi non fossero in gradodi parteciparvi e che l' di dirigibili. Russia: 248 aeroplani, 250 piloti, 9 scuole militari di pilotaggio aereo, una scuoladi da Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il Vodice ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] secondarî, rispettivamente in grado maggiore o minore, per una notevole accettazione di . II e di Jīmūtavāhana informano di sé le scuoledi legge dell'India, che sono: 1. scuola del Bengala; 2. scuoladi Benares; 3. scuoladi Mithilā. In queste scuole ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 43, quelli privati (confessionali) ammontano a 53. Le scuolesecondarie però, liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of si trovava ad avere un gradodi cultura relativamente alto. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tutte le attività nazionali, non si ammetteva più la possibilità di lotte dinastiche o per motivi secondarî Conseguenza: guerre a fondo. Qualcuno aveva elevato il dubbio che gli stati fossero in gradodi mettere in piedi i previsti grandi eserciti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] secondarî, ma anche, e Vitale insegni, di rara valentia; massimo quel Tomaso da Modena che, facendo centro della sua attività Treviso, ebbe campo non solo di preparare con i suoi modi gotico-narrativi, seneseggianti, il fiorire della scuola ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...