MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] il programma della scuolasecondaria medievale. Ma il nome di maestro si . Dei due magistri, il più elevato digrado, almeno da una certa epoca, era il Sul m. equitum, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887; p. 173 (trad. franc. ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] insegnamento secondario inferiore e superiore; ad es., nel Belgio, dove gl'insegnanti delle écoles moyennes (triennali, successive alla scuola primaria) devono essere muniti del diploma di professore agrégé dell'insegnamento medio digrado inferiore ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] 45 col gradodi capitano. Fu di scrittore. Confinato allo scadere della pena nella regione di Džambul (Kazachstan), riprese il suo lavoro d'insegnante in una scuolasecondaria; operato di proseguito la pubblicazione di Arcipelago Gulag (II e III vol., ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in Aquitania. Da queste si diramano vie secondarie che sfruttano i fiumi e i loro affluenti ; fu data ad Agrippa II da Nerone nel 61 d.C. Sede di una scuola rabbinica, fu qui che del maggiore o minore gradodi influenza dell'architettura ellenistico ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; l'inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che i posti a cupola racchiuso fra una serie di stanze secondarie. Si stendeva lungo la fronte scuola veiente del VI-V sec. a. C., il cosiddetto Bruto, mirabile ritratto bronzeo del III-II ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di solito provenienti dai gradi più bassi della scuoladi grammatica, capaci ormai di leggere e in possesso di qualche nozione di latino. È probabile che in queste scuole maturasse l'idea disecondaria l'attività di pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di oggetti di rame frutto di una metallurgia secondaria, di trasformazione di Les données de la fouille sur la butte de Mouyssam II (KNT 2). Campagnes de 1985 et 1986, ibid., di un'ottima scuoladi in gradodi lavorare il ferro, verosimilmente di lingua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] chi non era in gradodi leggerla, che anche Scuola Archeologica Britannica in Iraq, sotto la direzione di M. Mallowan e poi disecondario metteva in comunicazione con il tempio di Ninurta e la ziqqurrat a nord (costruiti anch'essi da Assurnasirpal II ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in misura secondaria - dal problema del "tener sinagoga", di "far - era allora in gradodi sfruttare fino in fondo Nuovi documenti e contesti per l'ultimo Carpaccio. II: I teleri per la Scuoladi San Stefano a Venezia, "Artibus et Historiae ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ruolo niente affatto secondario se si capitolari dove ognuno può accedere ai "gradi et gli onori secondo i meriti e di Venezia. 1500-1620, I-II, Roma 1982.
155. Oltre ai lavori citati in n. 88, v. specificamente Pietro Paoletti, La Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...