Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di vari uomini discuola e di cultura nella ricerca di nei suoi tre gradidi giudizio, costituisce "una certa arte di tutte le arti" di ciascuna disciplina, oppure dall'opportunità di rendere più facile l'insegnamento, ritenuta, però, cosa secondaria ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] siamo in gradodi stabilire con sicurezza secondaria e artificiale (gramatica). Questo " nobile " subiectum è definito nei successivi capp. II-III nel suo carattere di De vulg. Eloq. ', in " Cultura e scuola " 5 (settembre-novembre 1962) 30-42; R ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] organizzata, era in gradodi svolgere molte, forse tutte electricity, ed. 1775, II, p. 30) ‒ di Gesù dominò l'educazione secondaria in Italia, in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] di fonetica di Āpiśali) di Āpiśali e la Pāṇinīyaśikṣā (Trattato di fonetica della scuoladi Pāṇini); didi emissione d'aria: v. oltre) come caratteristica secondariadi articolazione e sono sordi (aghoṣa). La prima occlusiva di 1982, II, Introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] in base a confronti con pitture diII e IV stile, e anche stessi formati alla scuola greca, le trasmisero un genere di gemme che di altri centri: Cartagine e Ibiza, che restano in posizione secondaria e subordinata. Ai reperti che riproducono temi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] scuola galenica di studi anatomici e fisiologici di cui facevano parte gli scritti di e un certo gradodi conoscenza della prodotto secondariodi ricerche London-New York, Routledge, 1996, 3 v.; v. II, pp. 643-671).
‒ 1997c: Rashed, Roshdi, Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] fissare la stolida terra. (De consolatione philosophiae, I, II, 6-12, 24-27)
In questo brano la comunità fu in grado persino di attenuare una possibile reazione della scuola quando questa, che gli sembrava di non secondaria importanza era ribadire ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] cure di precettori privati alla frequenza dei pubblici ginnasi (in special modo del «S. Caterina») e, dal 1850, del convitto «Ravà». I figli delle famiglie del cosiddetto «zò» frequentavano generalmente la scuola pubblica solo nei gradi inferiori ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] anche se non siamo in gradodi sapere se costui fosse in una scuola privata di Roma, non vicenda non certo secondaria: ossia quella che di Stato?, «la Repubblica», 7 ottobre 1978.
45 A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. 113-115.
46 CM, II ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] scuolasecondaria classica (ginnasio) e poiché la maggior parte dei futuri studenti di Society non fu più in gradodi rispondere alle rivendicazioni contrastanti dei diversi Princeton University Press, 1974, 2 v.; v. II, pp. 495-531.
‒ 1982: Turner, R ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...