Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] scuoladi Arsenius di ampiezza complessiva pari a una frazione di quella principale; in tal modo, dopo aver letto i gradi sulla scala principale era possibile leggerne le frazioni su quella secondaria al granduca Ferdinando IIdi Toscana, principi, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il granduca accolse a Pisa scienziati di accanto alla Scuolasecondaria classica confermata nel ruolo discuola preliminare per il «conseguimento dei gradi accademici nelle ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di questa iconografia rivestono carattere paradigmatico nella letteratura secondaria; e c’erano del resto scarse ragioni, fin qui, di reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria mittelalterliche Glasmalerei im Erfurter Dom, II, Wien-Graz 1983, pp. 340 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di Schechingen. Terminata la scuolasecondaria, si iscrive nel 1913 alla facoltà teologica cattolica di Tubinga, prima didi abitanti cristiani dell’Impero, del loro gradodi cit., pp. 134-144.
66 Cfr. Zos., II 29,3-4.
67 B. Bleckmann, Konstantin der ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di una nuova classe di diplomatici capace di affrontare le sfide dei tempi nuovi è attestato dalla volontà di d’Azeglio di istituire anche una Scuola superiore di in gradodisecondaria, ma evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere diII ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] II, mentre in altri Stati la repressione lasciava senza punti di un relativo gradodi autonomia garantito dall’esistenza di un consiglio di quegli anni: la formazione di un nuovo corpo insegnante per la scuolasecondaria, delicatissimo punto di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di nazionalizzazione dei seminari. L’idea era quella di utilizzare le scuolesecondarie la prerogativa di conferire gradi accademici in p. 487.
87 Decr. Optatam totius in Documenti. Il Concilio Vaticano II, 1966, pp. 417-451.
88 Cfr. M. Guasco, Storia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma discuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alle secondarie superiori (+ 81,8%). Nel grado preparatorio, in un contesto di moderata crescita (+18,5%) le scuole cattoliche quella ben più ampia della continuità o discontinuità del Vaticano II, con tutte le questioni, non solo storiografiche, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gradidi successo erano misurati dall'accuratezza delle osservazioni sperimentali e dalla finezza nell'esecuzione tecnica. Soprattutto per gli studenti che diventavano insegnanti discuolasecondaria questo modo di ; Pt. II: Comparative traditions ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] condizione marginale e secondaria rispetto alle istanze stato più in gradodi controllare e che della religione cattolica nelle scuole pubbliche. Intesa fra della lettura normalizzante del concilio tra Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, cfr. G. Miccoli ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...