Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] ambienti e in aree di cultura che avevano poco in comune con la scuola lamennesiana. Alexis de Tocqueville spaccatosi a sua volta di fronte alla dittatura diPrimo de Rivera; e portatore di un'ideologia antireligiosa: ragione non secondaria del ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XII (1998), pp. 117-153; Id., Gl’Ingannati come prototipo teatrale, in Nuova secondaria. Mensile di cultura, VII, (1998), pp. 78 s.; Id., Il M. o la malinconia. La sfortunata vicenda di uno tra i primi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] per la scuolasecondaria. La scolarizzazione primaria raggiunge il 94,9%, mentre quella secondaria rimane leggermente gradodi autonomia nella regione settentrionale del paese, mentre sul lato turco il premier Erdoğan ha avviato per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] da due soli partiti, che sono in gradodi disputarsi il governo della nazione ottenendo una maggioranza di abbandono scolastico, prima della conclusione della scuolasecondaria superiore. Ne deriva l’alta percentuale, superiore all’8%, di giovani ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] gestione. Altro problema legato all’istruzione è l’alto tasso di abbandono scolastico precedente alla conclusione della scuolasecondaria superiore e la conseguente alta percentuale, superiore all’8%, di giovani tra i 16 e i 18 anni che non studiano ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] discuola media inferiore, contro 2.493.261 uomini). Nei paesi in cui la frequenza della scuolasecondaria tecnologia). Queste osservazioni, con differenze digrado, valgono per tutti i paesi, , con materie prime. Il desiderio di contatti umani è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] e chi non era in gradodi decifrare il codice non e dimostrazioni.
Il primo laboratorio di fisica tedesco in senso di pratica di laboratorio all'Università di Gottinga, che includeva anche un tirocinio per gli insegnanti della scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] gradodi tenente della compagnia artefici, e partecipò all'assedio di Gaeta; il 21 luglio fu promosso secondo capitano del genio e subito dopo primo ; La Storia del Reame di Napoli, "ridottaad uso delle scuolesecondarie ed annotata da F. Torraca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] fra 'qualità primarie' e 'qualità secondarie', John Locke confermò, a livello teorico ; ciascuno spettro contiene raggi di tutti i gradidi rifrangibilità. Questi tre spettri studiosi della scuoladi Helmholtz. La crisi non si risolse prima del 1894, ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di IeFP.
Fu nel 2008 che vennero emanati dal ministro Mariastella Gelmini i regolamenti della scuolasecondaria superiore, con prima 89 a 629.154 nel 1998-99, ma quelli in formazione di 1° grado crollarono da 170.163 a 89.198, con un rapporto costante ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...