GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] di assenza del padre, impegnato nelle imprese belliche in Africa orientale. Non secondaria fu anche l’esperienza del teatro di al Festival del jazz di Firenze, il primo della storia italiana.
In jazz, linguaggio in gradodi liberare la creatività ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] di successione degli e. ha subìto notevoli varianti, dovute a due diversi criteri di valutazione: un concetto digradoprimisecondaria -1960, I, 3, tavv. 35, 52, 73), della scuoladi corte di Carlo il Calvo (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] digrado piú profondo per la propria pittura nuova e diversa, di affettuoso timbro lombardo. Ecco l’errore di voler sceverare e spuntare, ecletticamente, i frammenti di Tiziano, di Raffaello, di Correggio, diprimadi Longhi e l’altra scuoladi ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primodi otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] essere considerato come il primo risultato di un'attenzione da secondari nel quadro di un'organica riforma della scuola italiana. Nel 1919 fu chiamato quale relatore al X congresso della Federazione sul tema del riordinamento della scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di S. Vladimiro del IV grado.
Dopo le morti quasi contemporanee dei tre grandi architetti attivi a San Pietroburgo nel primo da un frontone ricco di sculture. La facciata secondaria, che affaccia sul giardino nonché sul Campo di Marte (e che è ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] Stato. All’inizio, come alunno diprima categoria al ministero dell’Interno per logica di massa. La riforma Gentile aveva immaginato una scuolasecondaria dell’ amministrazione centrale della pubblica istruzione digrado superiore al quinto (G.U. n ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] scuola privata di economia; Pasquale Borrelli, avvocato e filosofo digradodi innescare un processo di accumulazione. Indubbiamente, il bilancio del Regno didi inchiesta sull’istruzione secondaria. periodo preunitario e dei primi anni postunitari, ma ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] che ebbe nel 1893 il gradodi capodivisione. Nel 1894 e 1895 egli ebbe, rispettivamente, la nomina a ispettore generale e a ispettore capo; dal 1896 al 1901 infine divenne direttore generale per l'istruzione secondaria classica e tecnica, tranne nel ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] dei primi prodotti commerciali delle colture animali. Un'altra pietra miliare nella tecnologia delle colture cellulari venne posta nel 1975 con la messa a punto di una tecnica per la produzione di cellule ibride, tra cui cellule in gradodi produrre ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] , sono in gradodi ucciderla direttamente, All'uscita di questa 'scuola' severissima prima risposta, diventa più facile e frequente. Le cellule dei cloni si chiamano cellule memoria e la risposta secondaria è proprio l'espressione del fenomeno di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...