La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Scuolasecondariadi avviamento professionale con indirizzo commerciale «Rosalba Carriera», allogata nei pressi di campo SS. Giovanni e Paolo, in fondamenta Dandolo, progettata già da prima Gentile non molto gradito in generale dagli insegnanti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] il gradodi conflittualità non vita dell’ateneo, una prima – l’«Università del Concilio di una protesta, di M. Napoli, e novembre 1966, L’Università ente di programmazione, di L. Pero.
63 Ibidem, maggio 1966, Didattica della scuolasecondaria, di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nelle Università dello Stato» (art. 188), del secondo canale formativo, costituito dalle Scuole tecniche diprimogrado e dagli Istituti tecnici secondari, per i cittadini orientati «a determinate carriere del pubblico servizio, alle industrie, ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e di qualificazioni accademiche di alto livello impediva loro di occupare la posizione di direttore di osservatorio. Questi assistenti spesso entravano negli osservatori all'età di 15 anni, dopo aver ottenuto un diploma in una scuolasecondariadi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] materie d'insegnamento, a Stati come l'Hessen-Kassel dove un decreto del 1843 fissava le equazioni diprimogrado come limite dell'insegnamento nelle scuolesecondarie. Al di fuori della Prussia, l'insegnamento della matematica era in generale ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di studio non superiore alla scuola dell diprimogrado e giudice d’appello, nell’ambito dell’ordinaria dialettica sottesa al doppio gradodidi cui al d.P.C.M. 174, cit.), previa valutazione di coerenza della richiamata normativa secondaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] 1928, anno in cui furono create anche le scuolesecondariedi avviamento al lavoro.
Soppresso per pochi mesi tra il (la prima in tema di istruzione professionale, che istituiva la «scuola popolare operaia per arti e mestieri diprimogrado» rivolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primodi questi eventi è la l. 31 [...] di una sorta di appendice pratica, secondariascuola sistematica e storico-dogmatica domina la cultura di tutti i processualisti e determina un notevole gradodi varie novità di rilievo, come l’immediata esecutorietà della sentenza diprimogrado e un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] legislativa. L'evoluzione di tale disciplina in epoca giolittiana, prima, e fascista, poi, si caratterizzò inevitabilmente con l'accentramento delle strutture culturali e l'unificazione della scuolasecondaria. Di contro, i lavori preparatori ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] requirente diprimogrado, anche legislazione secondaria del di esperienze giurisprudenziali e di prassi innovative.
Essi, inoltre, devono partecipare ai corsi di formazione decentrata con cadenza almeno semestrale, secondo i programmi della Scuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...