MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a di piccole squadre per guerre disecondaria a un alto gradodi preparazione.
La nuova di speculazione commerciale, ma a scopi d'istruzione (navi-scuola) o di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tenuto per il primo egli re d'un piccolo stato, testa alla prepotente Inghilterra di Palmerston.
Ma la vera, la sana vocazione di Carlo Alberto era quella di principe riformatore della scuola piemontese di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] . Se gli eroi secondarî sono tipici, contrassegnati da di esportazione, che usi "ferro" per armi.
Un gradodi evoluzione più avanzata ancora che nell'Iliade si scorge anche in molti altri rispetti, primodi allora nella scuola il maestro spiegasse ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] "scuole" che del romanticismo fecero esplicitamente il proprio programma.
In Germania il primo costituirsi di una scuola avuto invece, presso la maggioranza degli Slavi, un'importanza secondaria: d'un lato, infatti, il romanticismo non faceva che ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ; 3. buona; 4. corrente. Il tenore medio delle prime due qualità va dal 99,50 al 99%, quello delle ultime due va dal 98 al 97%.
Lo zolfo americano (fa eccezione qualche miniera secondaria) è di qualità unica e viene garantito un tenore del 99,5 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Jung e la sua scuola. In Jung i filoni di origine naturalistica e sperimentalistica della prima fase vanno lentamente secondarie e terziarie) non presentano mai una nozione dell'Essere Supremo così chiara, viva e determinata come presso il grado ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] di tutto il sistema fonologico di una data lingua, questa scuola mira in primo (fig. 12); caso tipico di un fenomeno secondariodi acuità causata da un attacco duro che l'udito è in gradodi riconoscere una vocale in 1/108 di secondo. Le ricerche con i ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] una parte secondaria, ed è legati alla tradizione risentirono in vario grado del nuovo stile che si andava di artisti che cercarono di staccarsene guardando soprattutto a Raffaello e all'antico. Si formò così una scuola eclettica, in cui sono i primi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] in gradodi creare di dipendenza, cercando di stabilire quello che è la manifestazione primaria e quello che è fenomeno di compenso e manifestazione secondaria Storia documentata della Scuola medica di Salerno, Napoli 1857 in genere il primo, la pianta ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] la vita nel suo complesso: scuola d'avviamento, asilo d'infanzia, campi di ricreazione e di sport, sezione di biblioteca, scuola materna ed asilo-nido, chiesa, mercato, negozî per i generi diprima necessità, uffici distaccati dell'autorità ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...