Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di forza nell'università del Saarland a Saarbrücken (W. Wilss) e nella Scuoladi , in primo luogo grazie ai lavori di K. di attività o posizione 'primaria' o 'secondaria', di 'centro' e di 'periferia', applicabili all'interno di ogni sistema (e di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di fine Ottocento e primo Novecento, in particolare del simbolismo e del futurismo, e in realtà la sua costituzione in 'scuoladi significati che trascina fatalmente l'attenzione fuori dalla parola originaria, dell'autore, verso quella secondaria, ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] e Boeri nel 1882. Oggi è il centro culturale del Transvaal occidentale, con scuoledi vario grado, scuoladi agricoltura, biblioteca, ecc. La città è provvista di acqua potabile e per irrigazione, onde i dintorni immediati appaiono verdeggianti: un ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] di indicatori internazionali di vario tipo in gradodi far riconoscere i punti deboli, ma anche quelli didi istruzione. Il 'giudizio' può essere espresso in vari modi: in 'voti' (in Italia, per es., su scala decimale nella scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] dialettica) esaurivano il programma della scuolasecondaria medievale. Ma il nome di maestro si estendeva anche alla comitiva primi ordinis: perciò essi sono detti comites et magistri o anche solo comites. Dei due magistri, il più elevato digrado, ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] abbia già il titolo di abilitazione all'insegnamento nelle scuoledigrado preparatorio (asili, ecc.), le vie per conseguire tale titolo sono ora: 1°. la frequenza d'una scuola magistrale (prima detta, impropriamente, scuoladi metodo), alla quale si ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] grande offensiva dell'inverno 1944-45 col gradodi capitano. Fu arrestato nel febbraio 1945 di scrittore. Confinato allo scadere della pena nella regione di Džambul (Kazachstan), riprese il suo lavoro d'insegnante in una scuolasecondaria; operato di ...
Leggi Tutto
METODISTI CALVINISTI
Alberto Pincherle
. Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] aperto un secondo collegio a Trevecca, destinando il primo esclusivamente al Nord e il secondo al Sud. Il collegio di Trevecca fu poi nel 1905 ridotto a scuolasecondaria, essendosi aperto un seminario universitario ad Aberystwyth.
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] queste si diramano vie secondarie che sfruttano i grado, a quanto pare, di respingere con le proprie forze l'invasione dei Boi, così come un altro assedio di Noreia avvenuto un po' prima nel 61 d.C. Sede di una scuola rabbinica, fu qui che per l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] secondaria l'attività di rientro egli è in gradodi incominciare l'insegnamento del di questa Scuola non fu sulle prime brillante; lo divenne nel 1460, con l'istituzione di una seconda cattedra, cui vennero chiamate personalità diprimo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...