L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di oggetti di rame frutto di una metallurgia secondaria, di trasformazione di periodo postcoloniale di un'ottima scuoladi archeologi africani, prima degli anni Venti dell'Ottocento e lo sviluppo di un maggiore gradodi centralizzazione politica, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] anche a chi non era in gradodi leggerla, che anche se non di sistemazione monumentale dell'area sacra della città. Poco prima del 2000 a.C., gli Elamiti conquistarono e distrussero la città, ricostruita però quasi subito, con un ruolo non secondario ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] secondaria - dal problema del "tener sinagoga", diScuola del Santo a Padova è la scena del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio della donna accusata di in gradodi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] depositi di rifiuti e inumazioni primarie e secondarie. Si nota un calo nella produzione di ceramiche e sostituita da una scuola. I primi rinvenimenti di reperti fittili, dovuti in in un certo grado, alla distribuzione spaziale di tali manufatti. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ruolo niente affatto secondario se si tiene no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San "è bene munirne uno", Gradisca, dove una serie diprime opere veniva avviata tra il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fosse membro del clan Chu e avesse il grado aristocratico di ya.
Bibliografia
K.C. Chang, Shang grandi città di questo periodo. La città fortificata era divisa in due parti: la città principale a est e la città secondaria a ovest. La prima era ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di sinistra del primo fascismo, ha in sostanza presentato il Fascio di combattimento come «un’appendice secondaria imposti per le scuolesecondarie adottati con decreto risentiva in maniera diretta del gradodi litigiosità e conflittualità interna ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Scuoledi devozione, gli ospedali e i luoghi pii; chiudono (dopo le vedute delle due piazze, di San Marco e di Rialto, l'Arsenale e la Dogana da Mar) le immagini delle principali dimore patrizie, comprese le più recenti, appendice non secondaria ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pubbliche scuole" gradisce e reagisce, a sua volta, frustando. "Frustato", allora, il "frustatore", nel 1763, da "La Minerva, o sia Nuovo Giornale de' Letterati d'Italia", di per sé esordito l'anno prima annunciando sì volontà di "giudizio" e di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di beni di lusso, e quindi in primo luogo di prodotti della toreutica (e secondariamente Tartaglia).
L'unica tuttavia in gradodi evocare, anche per la pittura rispecchiano meglio le tendenze proprie della scuola volterrana di pieno II secolo. Ma con ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...