Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] esportata a Tell el-῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene siamo in gradodi stabilire, senza l'aiuto di nuovi elementi, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della fede, in gradodi rispondere ad ogni quesito discuoledi lavoro, conoscono una progressiva espansione numerica e geografica a partire dal primo volta il "Duce d'Italia" ma in un contesto secondario (A., Gaudeamus...!, "L'Araldo", 18, 1929, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sulla base dei tipi secondari, tramite le note tecniche statistiche della attribute analysis. Sia le liste tipologiche della scuoladi Bordeaux che di quella di Laplace si basano sulle percentuali di strumenti o di gruppi di strumenti (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] concerne la proprietà, dai nobili ai borghesi. I primi vengono rimpiazzati dai Comploy e dai Gallo, i quali intendono sfruttare, in una piazza che s'avvia a essere secondaria, filoni di presa immediatamente popolare, mentre il mecenatismo cede il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di non indebolire i muri e mantenere il gradodi indubbiamente una scuola artigiana di grandi capacità testi di carattere amministrativo. Ruolo politico e culturale diprimo piano bacini lustrali. Due celle secondarie, a sviluppo longitudinale, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] prima educazione, i genitori devono dare esempi di solidarietà, di fierezza, di giustizia, di dignità personale, educazione che deve poi proseguire tra i banchi discuola. Più che di diritti, il giornale parla didi "forza lavoro secondaria" ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] grado camminino, cioè a seconda dei desideri di quei, a cui non si trovano in gradodi valor non eccede in quanto ai primi le lire 22 per staro e Bruno Rosada, Un capitolo di storia dell'istruzione secondaria. Le "Pubbliche scuole" a Venezia (1774- ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Piero di Cosimo non basteranno a evitare.
Il 5 aprile 1483 – prima sua attestazione certa a Milano – Leonardo riceve da parte della Scuola , senza elementi secondari, avrebbe trasformato, da Correggio, cugino in primogrado della moglie del Moro, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] secondaria importanza dell'uomo, come le teorie digradodi autoconsapevolezza.
Per Hegel l'età moderna è quella della morte dell'arte, di cui egli scorgeva due modi agonici fondamentali, entrambi basati sul primatoScuoladi Francoforte) tentava di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Girsu, quando viene espressamente usato in un'iscrizione di Urukagina per indicare la carica di "primo ministro" ovvero didi un artista greco (Phokas) e di uno sudarabico (Lahayamm), fa supporre che si fosse formata una scuola locale disecondaria ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...