La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] secondaria in una società in cui la lingua araba aveva un ruolo diprimo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività svolta dalle scuoledi quasi tutti gli autori ebrei, erano in gradodi scrivere in più di una lingua, vale a dire in ebraico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] primi Canonis Avicennae explanatio, 1554, ff. 25r-35r). Né l'aristotelismo né il galenismo costituivano un corpus dottrinale monolitico, bensì entrambi erano in gradodi inglobare diversi tipi di interpretazione e di una disciplina secondaria e ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] prima metà del secolo XI, dell'istituto della coreggenza alla formazione di una curia stabile di giudici e, soprattutto, alla costituzione di organismi istituzionali, i quali erano in gradodi dell'i.r. scuoladi paleografia in Venezia pubblicato ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] di Boezio, se non nelle scuole ufficiali, certo durante il suo solitario ed eccezionale apprendistato sul quale apre uno spiraglio il capitolo XII del primo piano, al grado simbolico. È ovvio di Aen. IX 383): le due idee di ‛ via laterale o secondaria ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] secondaria, di selezionare e definire un’élite culturale, non meno rigorosa di quella di classe; digradodiprimato nazionale quanto ad iniziative che «aiutano la scuola elementare a raggiungere i suoi fini di educazione del nostro popolo e di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] perciò in gradodi far fronte in modo consapevole alle sue responsabilità. Si è sopra accennato come, nell'impegnativo compito di armonizzare in Cristo la presenza di umanità e di divinità, ad Alessandria tradizionalmente la prima fosse completamente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] l'impossibilità di costruire quei percorsi «secondari» che costituiscono diprimo piano dovevano soprattutto corrispondere alle pretese della colta classe dirigente di Roma. Soltanto questa era in gradodi teoriche delle scuoledi retorica ellenistiche ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di intrattenimento e spettacolo. Il futurismo, già nel primo manifesto del 1909, plasma e afferma un nuovo ritratto d'artista intrepido, dotato d'energia fisica e creativa, in gradodisecondaria che manifesta un complesso processo di modificazione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di filosofia»] che potesse servire di fondamento a chi avesse voluto seguitar la sua scuola sono affatto secondarie per scienziati ma andrà interpretato.
Occorrerà primadi tutto dire che, se vari gradidi travisamento, con varie forme di compromesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e a un alto gradodi rarefazione l'acqua si rammarico di ciò […]. Dopo aver completato le scuole del di materia prima e materia secondaria. Egli interpretò la materia prima "nel senso di alcuni scolastici […] [come] l'originario potere passivo di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...