Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] scuoladidi ampiezza complessiva pari a una frazione di quella principale; in tal modo, dopo aver letto i gradi sulla scala principale era possibile leggerne le frazioni su quella secondaria dilettante, riuscì per primo a realizzare tale sistema ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di massa a livello discuolasecondaria superiore e a livello didi realizzare progressi consistenti in questa direzione.
Per N. Postlethwaite, una delle figure diprimo piano di quel che riguarda il gradodi decentramento del controllo statale ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di questa iconografia rivestono carattere paradigmatico nella letteratura secondaria; e c’erano del resto scarse ragioni, fin qui, di , poco prima della morte, il patrono dei francescani donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] cattolica di Schechingen. Terminata la scuolasecondaria, si iscrive nel 1913 alla facoltà teologica cattolica di Tubinga, primadi prestare spinto dal gran numero di abitanti cristiani dell’Impero, del loro gradodi organizzazione o della loro ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Giosue Carducci e i problemi della scuolasecondaria classica, 1998). Quel testo ritornerà molto più tardi, ma, come si evince dalle reattive pagine di Dionisotti, con l’aura di un’esercitata teocrazia, sovrapposta, di fatto, all’altra teocrazia più ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ricostituzione del gabinetto, quindi, si poneva il ministero «in gradodi meglio compire la sua missione» (Ferraris 1955, pp. 23 primo conflitto mondiale rivestì un’importanza secondaria, ma evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] norme, tuttavia non sempre sono in gradodi definire con altrettanta precisione la situazione di ruolo osservando prima la norma dominante e successivamente quella secondaria. Proprio questa possibilità di dislocazione temporale evita l'ambivalenza di ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] negare il ruolo, anche e primadi tutto di indirizzo, svolto dalla legge Casati. relativo gradodi autonomia garantito dall’esistenza di un di quegli anni: la formazione di un nuovo corpo insegnante per la scuolasecondaria, delicatissimo punto di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di sicura morale e disciplina. Secondariamente, soprattutto nei primi anni dopo l’Unità, chiudere i seminari significò privare territori anche estesi, discuole i seminari perdessero la prerogativa di conferire gradi accademici in teologia43.
La nuova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di Laplace, ma non era in gradodi in realtà primadi tutto gli discuolasecondaria nei licei e a livello superiore nelle scuole speciali, principalmente l'École Polytechnique. Le Facoltà di scienze, create da Napoleone, assumono un ruolo secondario ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...