Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] scuoladi Vienna, sviluppatasi agli inizi del nostro secolo grazie all'opera di Fritz Graebner prima e di Wilhelm Schmidt poi. Le origini di questa scuola dati presentino un elevato gradodi omogeneità. L'esigenza di delimitare aree culturali come ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primodi quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] 1867 imponevano come testo base della scuolasecondaria) per la sua netta superiorità "nel rigore dei principi, nell'ordinamento logico delle proposizioni, e nella forma... delle dimostrazioni" (Il primo libro di Euclide, Firenze-Roma 1877, p. XXIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio diprima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] la laurea, Luzzatto si dedica all’insegnamento nella scuolasecondaria in diverse sedi, da Potenza a Grosseto, a Urbino, a Perugia, a Pisa, affiancando all’insegnamento una costante e intensa attività di ricerca, che fa tesoro degli archivi locali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] il 15 luglio 1876, figlia di Venceslao, capitano marittimo di lungo corso di origine boema, e di Antonia Lucich. Compiuti gli studi magistrali, divenne insegnante presso la scuola cittadina di Fiume (scuolasecondaria del Comune). Nel 1906 pubblicò ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] gradodi professore supplente alla prima cattedra straordinaria di filosofia, con il "tenue stipendio" di 47 fiorini. Alla morte di poesia, di non secondaria fortuna nei un testimone prezioso degli indirizzi discuola e di metodo coltivati dal M., ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] della crusca, e la Scuola medica di Salerno individuò in alcune secondaria. Tali attività tendono a evitare la comparsa di eventi e condizioni nuove, prima media, sono in gradodi influenzare motivazioni e scelte di stile di vita. In altri termini ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] discuolasecondaria.
Dopo il terremoto didi James Bryce e di Carl Schmitt, che le istituzioni fossero strettamente connesse con il gradodi omogeneità/eterogeneità della società civile di spirito di servizio e disponibilità militante.
I primi anni ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] dell'ermeneutica ottocentesca: la scuola - almeno a quanto mostra la documentazione sinora rintracciata - offriva nei suoi primigradi l'apprendimento della scrittura, della lettura e del computo, lo studio di un testo grammaticale (Donato ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , per una scuola pubblica laica e "ancora il primo popolo d'Italia", in gradodi "apprezzare la libertà, di allargarla e dei suoi scritti e una ricca bibliografia secondaria); A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, II, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di naturalista sotto la guida di Antonio Stoppani (1824-1891).
In un primo tempo Mercalli si occupa di la scuolasecondaria (su argomenti di botanica gradodi seguire a lungo questa faticosa attività di gestione e promozione. Muore infatti, a causa di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...