FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] secondaria. Primo saggio di studi sperimentali sulla rigenerazione interna dell'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] del Di Capua: " Nel primogrado è l'espressione comune appena regolata dall'accordo grammaticale; nel secondo grado, sapidus anticipo ad apertura di periodo del verbo della principale, piget, e la collocazione di quello della secondaria, revisunt, in ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] conseguì il primogradodi approvazione alla facoltà di lettere e filosofia presso l’Ateneo di Napoli, per poi laurearsi in giurisprudenza. Al contempo, frequentò la scuola privata del letterato Basilio Puoti, studioso della lingua italiana che, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] del pensiero, la scelta dei temi di ricerca, il modo di fare didattica.
Il primo periodo, che si protrasse fino al 1878, prese avvio quando il M., raggiunta la stabilità nel suo lavoro di docente discuolasecondaria, cominciò a cimentarsi con temi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] in gradodi capire se di L. Russo ottenne l'incarico di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Pisa, dove restò fino al 1980; rimase però nei ruoli della scuolasecondaria tempo di Bepi (il protagonista del primo racconto), ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] quella che sarebbe poi diventata la scuola magistrale.
In qualità di ottimo conoscitore della pedagogia aportiana e di valido insegnante, Rayneri prima fu nominato direttore della Scuola provinciale di metodo di Saluzzo (1846), quindi insegnò presso ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] dalla Scuola tecnica comunale pareggiata di Piacenza; gradodiprimo tenente di vascello e nello stesso anno gli fu affidato il comando della base navale didi ferrovia secondaria con motore a scoppio e ruote gommate e nel 1925 assunse il compito di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] divenne nella stessa scuola professore straordinario della disciplina.
Prese parte alle operazioni belliche del primo conflitto mondiale: arruolatosi volontario nel 7° reggimento di fanteria, diresse poi con il gradodi capitano medico un lazzaretto ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] discuola, nel 1934 diede vita alla rivista Primato educativo. Scopo della battagliera pubblicazione fu mettere a fuoco una pedagogia fascista in gradodi fare della scuola un luogo di valori capaci di propositi di riforma della scuolasecondaria in ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] scuolesecondarie, discutendo argomenti di didattica, di storia e di dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...